MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] ; Gregorio Magno, Dialogorum libri IV, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979, pp. 150, 152, 156-160, 164; J. Mabillon B. Wickstrom, Cluny, Cîteaux, and blessed Maurus of Glanfeuil, in Revue bénédictine, CXIII (2003), pp. 124-134; Il grande libro dei santi ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] , p. 88; Catalogue des Actes de Francois Ier, in Collection des ordonnances des rois de France, VIII, Paris 1905, p. 173; J. Goris 36; R. Doucet, La banque en France au XVIe siècle, in Revue d'histoire économique et sociale, XXIX(1951), p. 123; J. ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] , in Revue hispanique, LVII(1923), pp. 373-432; I. Frank, Les troubadours et le Portugal, in Mélanges d'études portugaises, offerts à M. Le Gentil, Chartres 1949, pp. 199-226; J. Boutière-A. H. Schutz, Biographies des troubadours, Toulouse-Paris 1950 ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] maggio 1467, su proposta del cardinale Alain de Coëtivi, il B. fu nominato da Paolo vénitien à Moscou au XVs., in Revue des questions historiques, XLVII [1890], Russie et l'Orient. Mariage d'un Tsar au Vatican…, Paris 1891, pp. 59 s., 74-83, 88, 90, ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] pp. 270 s.; G. Sacerdote, Deux index expurgatoires de livres hébreux, in Revue des études juives, XXX (1895), pp. 267, 137, 169 ss., 184, 186; F. Secret, Les kabbalistes chrétiens de la Renaissance, Paris 1964, pp. 23, 246 s., 253, 325; K.R. Slow, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] 17; Madrid, Real Biblioteca de San Lorenzo de el Escorial, ΦII 14; Paris, Bibliothèque nationale de France, Paris. Gr. 2419, cc pp. 173 ss.; H. Omont, Le typicon de S. Nicolas de Casole près d’Otrante, in Revue des Études Grecques, III (1890), pp. 381 ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] bibliothèques, Paris 1951), e quella della produzione libraria (La statistique de la production des livres, Paris 1951).
intellettuale (Les travailleurs intellectuels et le marché du travail, in Revue intern. du travail, VIII[1923], pp. 385-90). Il ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] XI (1957), pp. 106 s., 424 nn. 9, 11; Id., Inédits de St. Pierre Damien, in Revue Bénédectine, LXVII (1957), pp. 152, 173; A. Lambert, B., in Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés, IX, Paris 1937, coll. 992 s.; G. B. Borino, Ildebrando predicò... alla ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] , Paris 1865, ad Ind.; H.Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 680; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, IV, Innsbruck 1910, pp. 347 s.; M. Dubruel, Le pape Alexandre VIII et les affaires de France, in Revue d ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] a Giangirolamo dei conti de' Rossi di Parma, protonotario Paris 1906, pp. 62 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, ad Indicem; J.Baillou, Influence de la pensée philosophique de la Renaissance italienne sur la pensée française, in Revue ...
Leggi Tutto