GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Paris 1882, p. 67; H. Vaganey, Un "français italianisant" peu connu. Du Peyrat, F. G., Du Bartas et… Jacques VI, in Revue des oeuvres entre la France et l'Italie a l'époque de la Renaissance, Paris 1992, pp. 75 s.; P. Cosentino, La "Divina settimana ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] , Un frère de Mazarin, le cardinal de Sainte-Cécile (1607-1648), in Revue d’histoire diplomatique, XVIII (1904), pp. 497-530; D.A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l’Ordre des frères prêcheurs, VI, 1589-1650, Paris 1913, ad ind.; G. Dethan ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] Diffusion. Les sermons du fr. Raynald, Roma-Paris 2014, pp. 139*-145*.
T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri, nella santità della de Piperno et le texte original de la Tertia Pars de la Somme de Théologie de S. Thomas d’Aquin, in Revue ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] alle relazioni diplomatiche della B. sono stati pubblicati da E. Dejean, La duchesse de B. et les monarchies européennes, Paris 1913, e La duchesse de B. et le comité de la Haye, in Revue historique, CX(1912), pp. 32-55 e 270-290. Cfr. anche H. Prior ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] 381; A.M. Stickler, Ordines judiciarii, in Dictionnaire de droit canonique, VI, Paris 1957, col. 1133-1145; Id., Iter Helveticum, Paris. Odofredus and the casus legum on the Ordo iudiciarius of Tancredus, in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] N. de M., arcivescovo di Zara ed i suoi scritti, Zara 1881; U. Chevalier, Répertoire des sources…, II, Paris 1905, . Elze, Der «Thesaurus pontificum» des Erzbischofs Nicolaus von Zara, in Revue des sciences religieuses, 1956, pp. 156-160; N. Klaic - I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 337-46; J. Lestocquoy, La nonciature apost. et l'Eglise de France de 1535 à 1610, in Revue d'histoire de l'Eglise de France, LIV (1968), pp. 315 ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Francesco di Sales, Oeuvres, a cura di A. Ravier, Paris 1969, pp. LI-LVIII; O. Derossi, Scrittori piemontesi paroisses rurales d'un diocèse de Savoie au XVIIe siècle. L'archevêché de Tarentaise, in Revue d'histoire de l'Église de France, IV (1913), pp ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] aux nonces des Pays-Bas espagnoles (1596-1635), in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904), pp. 18, 25, 42; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, pp. 111-113, 233 s.; L. Van ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, p. 695; C. von Fabriczy, Italian Medals, London 1904, pp. 191 s.; J. de Foville, Médailles de la Renaissance..., in Revue numismatique, XVIII (1914), p. 73, tav. III, n. 4; G. F ...
Leggi Tutto