MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] de la découverte de l'Amérique (IX, Paris 1838, pp. 256-284). La relazione originale - in parte resa nota da A. de Herrera nella Historia general de los hechos de Nouveau-Mexique par… frère Marcos de Nice en 1539, in Revue d'ethnographie, I-III (1886 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] del 1475 (V. Tourner, Jean de Candida..., in Revue belge de numismatique et de sigillographie, LXV [1919], tav. III République de Venise, in Bibliothèque de l'Ecole de chartes, LII (1891), pp. 590-614; A. Lecoy de la Marche, Le roy René, I, Paris 1875 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] 1868; D. Kaufmann, Contributions à l’histoire des luttes d’A. de' R., in Revue des études juives, XXXII (1986), pp. 77-87; S.W. Baron, La méthode historique d’A. de’ R., Paris 1929; H. Friedenwald, The Jews and Medicine. Essays, Baltimore 1944, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] de la Société de l’histoire de l’art français, 1931, pp. 29-37; Id., La princesse des Ursins et la musique italienne, in Revue . Cermakian, La Princesse des Ursins, sa vie et ses lettres, Paris 1969, pp. 81-86; C. Gianturco, The Operas of Alessandro ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] Renaissance en Italie et en France..., Paris 1885, p. 456). Le 1904, 28, pp. 231 s.; S. Reinach, Z. B., in Revue archéol., s. 4, IV (1904), pp. 421 s.; W. von s.; F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di Z. B. e de' suoi soci, in Rassegna d'arte, XII (1912), p ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] , ad Indicem;J. J.Delumeau, L'alun de Rome: XVe XIXe siècle, Paris 1962, p. 53; M. Carmona, Aspects du capitalisme toscan aux XVIe et XVIIe siècles: les sociétés en commandite à Florence et à Lucques, in Revue ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] autres que la France, a cura di J.-M. Vidal - G. Mollat, Paris 1950, pn. 436-444; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 115, 121; C. Cochin, Recherches sur Stefano Colonna, in Revue d'histoire et de littér. religieuses, X (1905), pp. 355-359; C. ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] lasciò testimonianza nel Mémoire statistique du Département de la Lys (Paris 1803-1804). Nel febbraio di 4 A. Merlotti, Torino 2010, pp. 64 s.; M. de Viry, Le premier homme libre de la famille, in Revue des Deux Mondes, 2014, n. 4 (juillet-août), ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] amore di lui, «la bannière de nos démagogues» (Codignola, 1940, Roma 1888; P. Matter, Les origines des Cavour, in Revue historique, 1912, vol. III, 3, p. 30 s -232; P. Matter, Cavour et l’unité italienne, I, Paris 1922, pp. 75-80, 107 s., 212 s.; H.N ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] toscan (1750-1821). Correspondance. A. et le prince C. Borghèse. Le mariage de Pauline Bonaparte (1803-1821), Paris 1913 (con Notes biographiques); Notes de voyage de L. A., in Nouvelle Revue d'Italie, 25 nov. 1921, pp. 326-346.
Bibl.: G. Sforza, Un ...
Leggi Tutto