FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] p. M.J. Lagrange, ricevendo l'invito a collaborare alla Revue biblique (Piastrelli, pp. 217 s.).
Nel gennaio 1903 Leone XIII M. Guasco, F. U., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVII, Paris 1971, coll. 1367-1369; F. Turvasi, G. Genocchi e ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] . Kuttner, Sur les origines du terme "droit positif", in Revue historique de droit français et étranger, s. 4, XV (1936), p Bras - C. Lefebvre - J. Rambaud, L'âge classique 1140-1378, Paris 1965, pp. 279, 285; Id., Théorie générale du droit, ibid., pp ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] Biblioteca nazionale, VII B 28; VIII AA 11; Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 14549, cc. 141-143, 155- le modèle royal. Une oraison funèbre de Jean Regina de Naples (1334), in Provence historique. Revue trimestrielle, XVL (1995), 181, pp ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] , XXXV, Paris 1896, pp. 311 s.; F. Novati, L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medio Evo, Milano 1899, pp. 32-40, 145-149; G. Morin, Le catalogue des manuscrits de l'abbaye de Gorze au XIe siècle, in Revue Bénédictine, XXII ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] Dialogues, II (livre 1-3), a cura di A. de Vogüé, Paris 1979, pp. 230-234; Chronica Casinensis, a cura di pp. 742-749; A. de Vogüé, La rencontre de Benoît et de Scholastique. Essai d’interprétation, in Revue d’histoire de la spiritualité, XLVIII (1972 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] , 186, 190 s., 203; I. Ursu, La politique orientale de François Ier, Paris 1908, pp. 68, 91, 107, 111 s., 117, 119; V. L. Bourrilly, Antonio Rincon et la politique orientale de François Ier, in Revue histor., CXIII (1913), pp. 277, 285-307; E. Picot ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] ediz. postuma); S. Clercx, Propos sur l'Ars Nova,in Revue Belge de Musicologie, X (1956), p. 155; K. von Fischer, ., XII (1958), pp. 72, 79, 80, 86; Id., The Manuscript Paris, Bibliothèque Nationale, Fond Italien 568 (Pit), ibid., XIV (1960), pp. 38 ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] L. Canfora, Bari 1999, pp. 535-545; P. De Capua, Per la storia del classicismo europeo: lo Xiphias di epigrammi latini di D. V., in Camenae, Révue en ligne, Univ. Paris-Sorbonne, 2014, n. 16 (www.paris-sorbonne.fr/camenae-16); Id., Gaetano Paturzo, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] (1561-1567), in Albia Christiana. Revue historique des anciens diocèses d’Albi, Castres et Lavaur, VIII (1911), pp. 289-306; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Henry II et l’Italie (1547-1555), Paris 1913, pp. 91, 149, 163 ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] testo importante (Essai théorique et expérimental sur le galvanisme, Paris 1804, pp. 339 s.). In nessun caso, tuttavia, 366; G. Dillemann, L'École de Pharmacie de Gênes à l'époque napoléonienne, in Revue d'histoire de la pharmacie, LXXII (1984), 262 ...
Leggi Tutto