GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] l'Empire byzantin (867-1071), Paris 1904, p. 427; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, p. 199; W. Watkins , apocalypticism and the peace council of Limoges of 1031, in Revue bénédictine, CI (1991), pp. 32-49; J. Wollasch, ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Venezia 1844; F.A. Belin, Histoire de la latinité de Constantinople, Paris 1894; V. Semnoz, Les derniers années du 122-143; E. Borromeo, Les Catholiques à Constantinople…, in Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 2005, n. 107-110, pp. 227 ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] omonima comedia di Pedro Calderón de la Barca, si ispirò violino viola e violoncello (Paris, Senart, 1930); Intermezzo Il Pianoforte, II (1921), pp. 77 s.; A. Casella, V. T., in La Revue musicale, VIII (1927), pp. 68 s.; G.M. Gatti, V. T. (1878-1950 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] P. Scudo, Joséphine G., in Revue des deux mondes, 1° genn. 1852, pp. 148-159; A. Pougin, Une cantatrice "amie" de Napoléon:Giuseppina G. 1773-1850, Paris 1920; A. Gavoty, La G., première cantatrice de s.m. l'empereur et roi, Paris 1947; E. Gara, G. G ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] pp. 238 s.; P. Bautier, 7. de B. et Marguerite d'Autriche, in Revue d'art, XXIV (1922-23), pp. 65-89; T. Borenius, Four early Italian engravers,London 1923, pp. 57-90; A. de Hevesy, Le maitre au caducée, 7. de' B., Paris-Bruxelles 1925; A. E. Bye, A ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] Antoinette (catal.), a cura di X. Salmon, Paris 2008, pp. 71, 101, 116, 212, 214, 258 e schede nn. 68, 69, 72, 88, 96, 229; E. De Waresquiel, L’obstination d’un roi. Louis XVIII en exile. 1791-1814, in Napoleonica. La Revue, 2015, 1, n. 22, pp. 32-43 ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] 147 s., 151, 176; M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, adIndicem; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo 30, 33, 46; E. Dupraz, Relations desseigneurs de Colombier avec l'abbaye de Montheron, in. Revue histor. vaudoise, XVII (1909), pp. 34, 36 ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] sig. L. L. intorno ad alcune cose scritte nel libro de gli obelischi di Roma… Il L. lavorò ancora per un P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad ind.; L. Dorez, L. L. et la Bibliothèque capitulaire de Viterbe, in Revue des ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] pubblicò un articolo, La Lombardie depuis la guerre de l'Indépendance, sulla Revue des Deux Mondes, 15nov. 1860 (pp. 374 L. Iannuzzi, Milano 1974; L. Colet, L'Italie des Italiens, I, Paris 1862, pp. 135-140, 384 e passim;R.Barbiera, Il salotto della ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] . Didiot, Le R. p. A. B. (necrologio), in Revue des sciences ecclésiastiques,XXII, 44 (1881), pp. 58i-583; A 4, 482 nota 4, 485 nota 3; E. Hocedez, Histoire de la théologie au XIX siècle II,Bruxelles-Paris 1952, pp. 150, 157, 260, 374; III, ibid. 1947 ...
Leggi Tutto