PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] amplissima collectio, IX, Paris 1723, pp. 277 Quaestiunculae copied for Charlemagne in Brussels II 2572, in Revue bénédictine, CX (2000), pp. 238-260; the study of written records, a cura di M. De Nonno - P. De Paolis - L. Holtz, I, Cassino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] les peintures des tombes tarquiniennes avant l'époque hellénistique, in Revue archéologique, s. 7, II (1967), pp. 41-47 per i Celti si colloca anche la monografia Les civilisations de l'Europe ancienne (Paris 1967) in cui, lungo un arco cronologico e ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Luigi Farnése, in Revue historique, LXXVII (1901), pp. 255 s., 269; LXXVIII (1902), p. 43; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Paris 1913, ad ind.; F. de Navenne, Rome, le palais Farnése et les Farnése, Paris 1914, ad ind ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] il nome di Madelung (in Archives internationales de chirurgie, III (1906), pp. 64-98; Revue d’orthopédie, s. 2, X tale argomento (in Comptes rendus du XXVI Congrès de l’Association française de chirurgie, Paris 1913, pp. 136-140; La chirurgia degli ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] romain à la conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903, pp. 91-93; G. Morin, Les quatre plus anciens calendriers du Mont-Cassin (VIIIe et IXe siècles), in Revue bénédictine, XXV (1908), p. 495; A. Pantoni, Problemi archeologici cassinesi. La basilica ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] d'Ottavio Mirto Frangipani. Premier nonce de Flandre (1596-1606), I, Lettres (1596-1598) et annexes, Bruxelles-Rome-Paris 1924, pp. LX, 13, 98 -268; R. Maere, Les origines de la nonciature de Flandre, in Revue d'histoire ecclésiastique, VII (1906), ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] en 1662-1664, in Revue des questions historiques, V (1871), pp. 81, 103 s., 114, 123 s., 126-128; Ch. de Moüy, L'ambassade du duc de Créquy 1662-1665, Paris 1893, passim; C. Bildy, Christine de Suède et le conclave de Clément X, Paris 1906, ad ind ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] P. Rodocanachi, Le Saint-Siègeet les Juifs. Le ghetto à Rome, Paris 1891, pp. 172, 227, 323; A. Berliner, Geschichte der ha-Levanon”, ou la quête de la connaissance perdue. Un texte en prose rimée de Moshe de Rieti, in Revue des études juives, CLXIV ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Les cadres d'origine de retables florentins du Louvre, in La Revue du Louvre et des musées de France, XXVI (1976), , 325, 335; G. Papi, ibid., II, pp. 751 s.; S. Mamone, Paris et Florence…, Paris 1990, pp. 40, 55 s., 225; R.P. Ciardi - R. Contini - G ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] 1959, pp. 619 ss.; V. Laurent, N. D., in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIV, Paris 1960, pp. 769 ss.; J. Darrouzès, Sur "De oeconomia Dei" de D., in Revue des études byzantines, XXV (1967), pp. 292 s.; I. Spiteris, La critica bizantinadel primato ...
Leggi Tutto