• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

GONZAGA, Anna

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Anna Romolo Quazza Nacque nel 1616 da Carlo duca di Nevers, poi di Mantova, e da Caterina di Lorena. Morta la madre nel 1618, fu allevata prima nell'abbazia di Farmoutier (Meaux); poi ad Avenay. [...] princes de Condé pendant les XVIe et XVIIe siècles, Parigi 1885-96; G. B. Intra, I due matrimoni occulti della principessa Anna Gonzaga di Rethel, in Nuova Antologia, 3ª s., XXVI, 16 aprile 1890; A. Robellian, Anne de Gonzague, in Revue de Paris, i ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ENRICO DI GUISA – REVUE DE PARIS – CATTOLICESIMO – ANNA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Anna (1)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Pauline, principessa

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Pauline, principessa di: dal 4 giugno 1897, principessa di Metternich-Sándor per il decreto del governo austriaco che l'autorizzava a unire, per sé e per la figlia Klementine, il [...] . Lasciò dei Souvenirs (ed. M. Dunan, Parigi 1922). Bibl.: G. Lacour-Gayet, La princesse P. de M., in Revue de Paris, 1924, p. 1; Lanzac de Laborie, Une ambassadrice à Paris sous le second empire. P. de M., in Le Corespondant, n. s., 1924, p. 260. ... Leggi Tutto

ROMAINS, Jules

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAINS, Jules (pseud. di Louis Farigoule) Luigi VILLARI Scrittore francese, nato il 25 agosto 1885 a Saint-Julien-Chapteuil. Compì studî filosofici e biologici alla scuola normale superiore di Parigi; [...] 1930. Dal 1932 s'è iniziato il vasto ciclo Leś hommes de bonne volonté, che ritrarrà la vita sociale francese dal 1908 al delle esperienze artistiche di J.R. Bibl.: M. Israël, J. R., Parigi 1931; R. Lalou, J. R., in Revue de Paris, 1° novembre 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINS, Jules (1)
Mostra Tutti

TORMAY Cecile

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TORMAY Cecile Eugen KOLTAY KASTNER Scrittrice ungherese, nata nel 1876 a Budapest da famiglia antica che contò fra i membri l'eroe di Palermo, Stefano Tüköry, morta il 2 aprile 1937 a Mátraháza. Fino [...] Il viaggio ripetuto attraverso le montagne della Croazia le ispirò il primo romanzo, pubblicato in francese nel 1913 dalla Revue de Paris, Emberek a kövek között (Cuori fra le pietre, trad. italiana, Milano 1928). Seguirono i romanzi A régi haz (1914 ... Leggi Tutto

NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di Walter Maturi Nato a Salisburgo l'8 aprile 1775, morto a Parma il 22 febbraio 1829. Entrò a 16 anni come cadetto nel 6° reggimento ussari, si segnalò nelle campagne [...] sotto di lui fu uno degli stati italiani meglio amministrati. Un Aperçu militaire sur la bataille de Marengo del N. è stato pubblicato da H. D. Prior in Revue de Paris, luglio 1906; un saggio del carteggio tra il N. e il Metternich su Parma è stato ... Leggi Tutto

PYAT, Félix

Enciclopedia Italiana (1935)

PYAT, Félix Mario Menghini Uomo politico e scrittore francese, nato a Vierzon (Cher) il 4 ottobre 1810, morto a Saint-Gratien (Seine-et-Oise) il 4 agosto 1889. Addottoratosi in legge a Parigi nel 1831, [...] non esercitò l'avvocatura per dedicarsi al giornalismo, e fu collaboratore del Figaro, della Revue de Paris, del National, ecc. Fu anche autore drammatico e alcuni suoi lavori (Une révolution d'autrefois, 1832; Une conjuration d'autrefois, 1832; Le ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – FELICE ORSINI – MONTAGNARDI – AVVOCATURA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYAT, Félix (1)
Mostra Tutti

SARRAIL, Maurice

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRAIL, Maurice Adriano ALBERTI Generale francese, nato nel 1856 a Carcassonne, iniziò la carriera di ufficiale nel 1877: generale di divisione nel 1911; allo scoppio della guerra mondiale comandante [...] fu, nel 1924, a dato il governo della Siria, con la qualifica di alto commissario. Scrisse: Mon commandement en Orient (Parigi 1919); Souvenirs de 1914-15, in Revue politique et parlementaire (1921); Le Grèce Vénizeliste, in Revue de Paris (1919). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRAIL, Maurice (1)
Mostra Tutti

LACRETELLE, Jacques de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LACRETELLE, Jacques de Paola Ricciulli (App. I, p. 775) Scrittore francese, morto a Parigi il 2 gennaio 1985. Ha svolto un'intensa attività giornalistica (Les aveux étudiés, 1934; L'écrivain public, [...] M. Carze, Adieu à Lacretelle, in Revue des deux mondes, gennaio-marzo 1985, pp. 287-89; M. Druon, Lacretelle, ibid., aprile-giugno 1985, pp. 97-103; J. d'Ormesson, Le dernier des moralistes français, in La nouvelle Revue de Paris, 2 (giugno 1985), pp ... Leggi Tutto

VANDÉREM, Fernand-Henri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VANDÉREM, Fernand-Henri Letterato e giornalista francese, nato a Parigi il 25 giugno 1864. Esordì col romanzo La Patronne (1891, in vol. nel 1896) e, dopo altri romanzi e racconti, pubblicò nel 1897 [...] sue numerose collaborazioni (Revue Bleue, Journal, Écho de Paris, Gil Blas, Figaro, Revue de Paris, Candide, ecc.) oltre alle citate: romanzi e racconti: La Cendre (1894); Le Chemin de velours (1895); La Victime (1907, adattato per il teatro con lo ... Leggi Tutto

ULBACH, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

ULBACH, Louis Diego VALERI Letterato francese, nato a Troyes nel 1822, morto a Parigi nel 1889. Esordì nel 1844 con un volume di versi, Gloriana; ma venne in fama qualche anno più tardi, come scrittore [...] pseudonimo: Jacques Souffrant). In seguito fu direttore della Revue de Paris, redattore di feuilletons letterarî per il Temps e i suoi volumi di saggi Nos contemporains (1883), Misères et grandeurs littéraires (1885), e La vie de Victor Hugo (1886). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali