• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

Bidou, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Givet, Ardennes, 1873 - Vichy 1947). Autore di libri di argomento militare (La terre héroïque. Les étapes de la victoire à travers les régions envahies et les cites dévastées, 1919; [...] con uguale successo anche di critica drammatica in apprezzati "feuilletons" dei Débats e in volumi (L'année dramatique, 1912), di arte (Le château de Blois, 1931) e di politica (Le monde méditerranéen, 1935). Ha diretto a lungo la Revue de Paris. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DE PARIS – ARDENNES – VICHY

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] artificiali. - "A dir il vero (avvertiva M. Bréal, in Revue de Paris, 15 luglio 1901), il nome di lingua artificiale è una specie di lingua "naturalistica" è l'Occidental, dell'ing. E. de Wahl, pubblicato nel 1922. Ad esso hanno aderito alcuni gruppi ... Leggi Tutto

MUSSET, Alfred de

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSET, Alfred de Pietro Paolo Trompeo Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] largamente a M., che iniziò nel Temps una serie di articoli brillanti e leggieri sotto la rubrica Revue fantastique e pubblicò nella Revue de Paris nuove poesie: tra queste è particolarmente notevole il frammento intitolato Les secrètes pensées ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSET, Alfred de (2)
Mostra Tutti

POINCARE, Raymond

Enciclopedia Italiana (1935)

POINCARE, Raymond Mario Menghini Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] (1929), pp. 69-78; H. Salomon, Quatre ans d'histoire vécue, par R. P., in Revue de Synthèse historique, II (1920), pp. 87-104; G. Suarez, Clemenceau et P., in Revue de Paris, I (1930), pp. 766-92; H. Girard, R. P., Parigi 1933. E cfr. guerra mondiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINCARE, Raymond (2)
Mostra Tutti

WITTE, Sergej Jul′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Sergej Jul′evič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] . 1921, pp. 19-33; I. M. Vasil'evskij ("Ne Bukva"), Graf Vitte i ego memuary, ivi 1922; A. Izvol′skij, Le Comte W., in Revue de Paris, 15 dic. 1922, pp. 703-25; V. V. Vodovozov, Graf S. Ju. Vitte i imperator Nikolaj II, Parigi 1922; V. F. Gurko, Čto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Sergej Jul′evič (2)
Mostra Tutti

Politica e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica e letteratura Carlo D'Amicis L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] inconciliabile con l'estetica letteraria). La sua Madame Bovary (pubblicata dapprima a puntate dal 1851 al 1856 sulla Revue de Paris, poi in volume nel 1857) assurge a capolavoro proprio nel farsi scomodo emblema di una collettività in movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus Rodolfo BOTTACCHIARI * Novelliere, musicista, pittore tedesco, nato a Königsberg il 24 gennaio 1776. Fu per varî anni funzionario statale a Posen (Poznań), Plock e Varsavia; [...] H. Aus dessem Leben und Nachlass, voll. 2, Berlino 1823; Loeve-Veimars, Les dernièrs années et la mort d'H., in Revue de Paris, 1829; O. Klinke, E. T. A. H. Leben u. Werke. Vom Standpunkt eines Irrenarztes, Brunswick-Lipsia 1903; M. Plüddemann, E. T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus (1)
Mostra Tutti

POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di Rosario Russo Nacque a Parigi il 29 dicembre 1721 da François Poisson e da Louise-Madeleine de La Motte. L'amante della madre, Lenormant de Tournehem, [...] siècle, Parigi 1867; E. e J. de Goncourt, Madame de Pompadour, Parigi 1878; P. De Nolhac, Louis XV et M.me de P., Parigi 1904; id., La jeunesse de la P., in Revue de Paris, 15 ottobre 1902; id., Voltaire et la P., in Revue latine, 15 marzo 1904. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di (2)
Mostra Tutti

MASCHERA DI FERRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA DI FERRO Armando GIANI * . Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] 1903; prima, soprattutto dal Topin, con un dotto lavoro apparso nel 1869. P. Lacroix, nell'Histoire de l'homme au masque de fer (Revue de Paris, 1836) sostenne che il prigioniero era il soprintendente alle finanze N. Fouquet. Di recente M. Duvivier ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ERCOLE ANTONIO MATTIOLI – LETTRE DE CACHET – ANNA D'AUSTRIA – GIACOMO II

GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de Diego Valeri Poeta francese, fratello di Eugénie (v.), nato il 5 agosto 1810 nel castello del Cayla, dove morì il 19 luglio 1839. Iniziò gli studî classici nel seminario [...] Lettres à Jules Barbey d'Aurevilly, Parigi 1908, e Pages sans titre, pubblicate da A. Le Braz nella Revue de Paris, 1910. Bibl.: George Sand, in Revue des deux mondes, 1840; Sainte-Beuve, Notice premessa alle Reliquiae; J. Barbey d'Aurevilly, Premier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali