• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

BONAPARTE, Matilde Letizia Guglielmina principessa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Trieste da Girolamo B., ex re di Vestfalia, e da Caterina del Württemberg, il 27 maggio 1820, morta a Parigi il 2 gennaio 1904. Fu educata a Roma, a Firenze, alla corte del Württemberg; dimostrò [...] Saint-Gratien, circondata fino all'ultimo da alcuni pochi vecchi amici fedeli. Bibl.: E. Lavisse, La princesse Mathilde, in Revue de Paris, 1904; M. Foresi, Di un principe russo e di una principessa napoleonica, in Nuova Antologia, CLXXVII (1915); F ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – NAPOLEONE III – E. LAVISSE – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Matilde Letizia Guglielmina principessa (1)
Mostra Tutti

BERTRAND, Louis o Aloysius

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato di madre italiana a Ceva (Cuneo), dove suo padre era di guarnigione come ufficiale napoleonico, nel 1807; morto di miseria e di tisi a Parigi, nell'ospedale Necker, il 28 aprile [...] Delorme, Parigi 1902, II, pp. 48-92; J.-Ch. Pavie, A. Bertrand, nella Revue de Paris, 15 agosto 1911;. I. Marsan, Notes sur A. Bertrand, in Mercure de France, 1° marzo 1925; C. Sprietsma, Louis Bertrand, dit Aloysius B. (1807-41). Une vie romant ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – SAINTE-BEUVE – REMBRANDT – DIGIONE – ANGERS

CASSAGNAC, Bernard-Adolphe Granier de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato ad Avéron Bergelle (Gers) l'11 agosto 1806, morto nel castello di Coulommé (Gers) il 31 gennaio 1880. Si segnalò sin dalla prima giovinezza come poeta e critico letterario [...] fine della Restaurazione fu redattore capo del Journal littéraire et politique di Tolosa. Trasferitosi a Parigi, collaborò alla Revue de Paris, al Journal des Débats e alla Presse. Le sue polemiche colpiscono per la libertà, anzi per l'impertinenza ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE BONAPARTE – JOURNAL DES DÉBATS – OPINIONE PUBBLICA

ESTOURNELLES DE CONSTANT, Paul Balluat d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e diplomatico francese, nato a La Flèche il 22 novembre 1852, morto a Bordeaux il 15 maggio 1924. Consacratosi dapprima allo studio delle lingue orientali, percorse la carriera diplomatica [...] e nel 1902. Nel 1904 passò al senato e vi rientrò nel 1909 e nel 1920. Collaborò alla Revue des deux mondes e alla Revue de Paris. Scrisse di viaggi e di questioni coloniali, per esempio dei problemi tunisini (La conciliation internationale, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REVUE DE PARIS – CETTIGNE – BORDEAUX – PARIGI

HOUVILLE, Gérard d'

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUVILLE, Gérard d' Pseudonimo della poetessa Marie de Heredia, figlia del poeta francese José-Maria de H. e sposa di Henri de Régnier; nata a Parigi il 20 dicembre 1875. Di sensibilità parnassiana e [...] simbolista, ha pubblicato versi in varie riviste (Revue de Paris, Revue de Deux Mondes, ecc.), di squisita purezza formale. Ed è lirica anche nei romanzi (L'Inconstante, 1903; Esclave, 1905; Le temps d'aimer, 1908; Le séducteur, 1914; Jeunefille, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUVILLE, Gérard d' (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Le pétrole en France. Son origine. Sa découverte, in Revue de l'industrie minérale, 1925; Dix ans d'efforts scientifiques, (ad es., nel romanzo storico di V. Hugo, Notre-Dame de Paris) muova quasi per intero da questo periodo, dal regno di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] perversità, in un passo che il Baudelaire doveva citare per disteso in un saggio sullo scrittore americano per la ‟Revue de Paris" (marzo-aprile 1852), quel demone della perversità che ritroveremo in Le mauvais vitrier e nel Dostoevskij delle Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1891, pp. 271-354); A. D'Ancona, Elogio di M. A, in Carteggio di M. A., II, Torino 1896, pp. 316-397; D. Halévy, M. A., in La revue de Paris, IV, 5(1897), pp. 69-86; H. Derenbourg, Notice biographique sur M. A., in Opuscules d'un arabisant 1868-1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] . 527; I. F. Arnold, L. C. Kurze Biographie und ästhetische Darstellung seiner Werke, Erfurt 1809-1810; F. H. Castil-Blaze, C., in Revue de Paris, LII (1833), pp. 77 s.; C. Place, Essai sur la composition musicale. Biographie et analyse phrénologique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CERRITO, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRITO, Fanny (Francesca) Alessandra Ascarelli Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il partito "taglionista", di cui si fece portavoce il biografo L. Vaillat, con una stizzosa lettera pubblicata sulla Revue de Paris, in cui affermava che alla Taglioni sarebbe bastato un colpo d'ala per infrangere come vetro il fragile scettro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANGELO FIORENTINO – REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRITO, Fanny (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali