• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

BABEUF, François-Noël

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a S. Quintino il 23 novembre 1760. Di umile condizione e di pochi studi, fu dapprima modesto impiegato, a Noyon, e poi, dal 1785 a Roye Commissaire à terrier. Era ancora a Roye nel 1789, quando [...] , Parigi 1909. V. anche il Procès de B., raccolta del dibattimento e delle carte sequestrate a B., Parigi 1797, voll. 2; e, per alcuni rapporti tra Babeuf e Barras, P. Robiquet, Babeuf et Barras, in Revue de Paris, 1896; idem, Buonarroti et la secte ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SYLVAIN MARÉCHAL – REVUE DE PARIS – P. ROBIQUET – ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABEUF, François-Noël (3)
Mostra Tutti

DEFFAND, Marie de Chamrond de Vichy, marchesa du

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1697 nel castello di Chamrond e morì a Parigi nel 1780. Manifestò giovanetta un intelletto precoce e spregiudicato, che invano il Massillon tentò di piegare alla religione. Andata sposa nel [...] Lescure, 1865; Lettres inédites à Maupertuis, a cura di F. F. Caussy, in Le Correspondant, 1908; La Comtesse de Boufflers (portrait), in Revue de Paris, 1909; Lettres à Walpole, prima ed. completa, voll. 3, a cura di Paget Toynbee, Londra 1912. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – SAINTE-BEUVE – MONTESQUIEU – D'ALEMBERT – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFFAND, Marie de Chamrond de Vichy, marchesa du (1)
Mostra Tutti

PUVIS de CHAVANNES, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUVIS de CHAVANNES, Pierre Y. Obriot Pittore, nato a Lione il 14 dicembre 1824, morto a Parigi il 24 ottobre 1898. Era stato destinato dal padre all'École polytechnique, ma un viaggio che fece in Italia [...] . Bibl.: M. Vachon, P. de Ch., Parigi 1896; Puvis de Chavannes, Lettres, in Revue de Paris, 1910 e 1911; R. Jean, P. de Ch. (Art et Esthétique), Parigi 1914; L. Riotor, P. de Ch., Parigi 1914; H. Lechat, Les P. de Ch. de Lyon, in Gaz. des beaux-arts ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – THÉOPHILE GAUTIER – REVUE DE PARIS – CHARLES BLANC – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUVIS de CHAVANNES, Pierre (1)
Mostra Tutti

FROMENTIN, Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

FROMENTIN, Eugène Louis Gillet Pittore e scrittore, nato a La Rochelle il 24 novembre 1820, morto a Saint-Maurice, nei dintorni della stessa città, il 27 agosto 1876. Allievo del paesista Rémond, poi [...] L'Art moderne, nuova ediz., Parigi 1903, pp. 40-43; L. Gillet, E. F. et Dominique, in Revue de Paris, settembre 1904; J. Blanchon, E. F., Lettres de jeunesse, Parigi 1909; id., E. F. Correspondance et fragments inédits, Parigi 1912; H. V., in Thieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROMENTIN, Eugène (1)
Mostra Tutti

BOUFFLERS, Catherine-Stanislas-Jean, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato a Nancy il 31 maggio 1738, morto a Parigi il 18 gennaio 1815, generalmente noto sotto il nome di "Chevalier de Boufflers". Sua madre era quella bella e spiritosissima marchesa [...] , Parigi 1891; A. France, La Vie littéraire, II, Parigi 1926, p. 151 segg.; P. Bonnefon, Le Chevalier de B. au Sénégal, in Mercure de France (1° luglio 1910); F. Baldensperger, L'Émigration du Chevalier de B., nella Revue de Paris del 15 giugno 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ACCADEMIA DI BERLINO – GEROLAMO BONAPARTE – CAVALIERE DI MALTA – REVUE DE PARIS

BAUDRY, Paul-Jacques-Aimé

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bourbon-Vendée il 7 febbraio 1828, morto a Parigi il 17 gennaio 1886. Figlio di un ciabattino, nel 1884 fu inviato alla Scuola di belle arti di Parigi, dove lavorò anche nello studio del [...] , Parigi 1886; J. Breton, Notice sur P. Baudry, Parigi 1886; Delaborde, Vie et ouvrages de P. B., in Revue Politique et Litt., 1887; F. Monod, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; J. E. Blanche, P. B., in Revue de Paris, luglio 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – OPÉRA, PARIGI – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – LUSSEMBURGO

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise Roberto Caggiano Musicista, nato a Metz il 5 agosto 1811, morto il 12 febbraio 1896 a Parigi. Studiò al conservatorio di Parigi con Zimmermann e Kalkbrenner il pianoforte [...] convenire per l'opera comica di gusto francese. Bibl.: J. Simon, A. Th., in La Revue de Paris, marzo 1896; C. Bellaigue, A. Th., in Études musicales et nouvelles silhouettes de musiciens, Parigi 1898; R. Brancour, A. Th., ivi s. a.; A. Jullien, A. Th ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, Charles-Louis-Ambroise (2)
Mostra Tutti

BARBIER, Henri Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato il 29 aprile 1805 a Parigi, morto il 13 febbraio 1882 a Nizza. Iniziò la sua opera letteraria pubblicando, nel 1830, in collaborazione con A. Royer, un romanzo storico medievale, Les Mauvais [...] Garçons; ma dovette la rapida fama ai suoi versi, apparsi in quello stesso anno nella Revue de Paris, particolarmente alla Curaée, satira violentissima contro i profittatori della Rivoluzione di luglio. Seguirono, nel medesimo periodico: Le Lion, ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE BARBIER – REVUE DE PARIS – SAINTE-BEUVE – DECAMERON – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIER, Henri Auguste (1)
Mostra Tutti

JOYCE, James

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOYCE, James (XIX, p. q.67) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Zurigo il 13 gennaio 1941. Dopo la pubblicazione di Ulysses, il J. iniziò un'altra voluminosa opera di cui stampò alcuni estratti [...] , 9 marzo 1929; S. Gilbert, in Nouvelle Revue Française, aprile 1929; M. Brion, in La Revue hebdomadaire, 20 aprile 1929; M. Thiébault, in La Revue de Paris, 15 giugno 1929; P. d'Exideuil, in La Revue nouvelle, luglio-agosto 1929; L. Berti, Aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REVUE DES DEUX MONDES – VALERY LARBAUD – REVUE DE PARIS – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOYCE, James (3)
Mostra Tutti

DU CAMP, Maxime

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato, nato a Parigi l'8 febbraio 1822, morto a Baden-Baden l'8 febbraio 1894. Spirito inquieto e ambiziosissimo, combatté e fu ferito durante la rivoluzione del '48, fece molti viaggi attraverso l'Europa [...] e in Oriente, seguì come volontario la spedizione dei Mille; fondò nel '51 la Revue de Paris; scrisse di letteratura, d'arte, di storia, di sociologia; tentò il romanzo; si cimentò a esprimere nei Chants modernes (1855) la poesia dell'era nuova, ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – THEOPHILE GAUTIER – REVUE DE PARIS – MADAME BOVARY – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU CAMP, Maxime (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali