• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , sopra citate); Berton, De la musique philosophique et de la musique mécanique, ivi 1824; Imbert de Laphalèque, De la musique en France: R. Guillaume Tell, in Revue de Paris, 1829; I. D'Ortigue, De la guerre des dilettanti ou de la révolution opérée ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] Leçons faites à l'École des Hautes Études cit.; J. J. R. Numéro spécial de la Rev. de Métaphys. et de Morale, Parigi 1912; L. Cahen, R. et la Rév. franç., in Revue de Paris, 15 luglio 1912; A. Schinz, La question du Contrat social, in Rev. d'histoire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

RENAN, Joseph-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAN, Joseph-Ernest Alberto Pincherle Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] revues, 1915; id., in Revue bleue, 1916; id., in Revue de Paris, 1921: id., La jeunesse de R., Parigi 1925 (voll. 3 al 1932); M. Muret, La querelle de Strauss et de R., in Revue des deux Mondes, 1915; J. Pommier, in Revue de Paris, X (1920), . 52; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAN, Joseph-Ernest (3)
Mostra Tutti

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] 28 settembre al 17 ottobre 1918 (v. guerra mondiale). Bibl.: R. Blanchard, La Flandre, théâtre d'opérations militaires, in Revue de Paris, 1925. La contea di Fiandra. Nell'epoca carolingia, la contea di Fiandra (pagus flandrensis) si stendeva fra la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] Parigi 1906, con un'eccellente bibliografia; per i "cento giorni", G. Rudler, B. C. et son ralliement à l'Empire, nella Revue de Paris, del 15 dicembre 1930. Per l'Adolphe, oltre l'ed. critica del Rudler, la prefaz. di J. Bompard a quella dei Textes ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES DÉBATS – BENJAMIN CONSTANT – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia Mario Menghini Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] , The Berlin Court under William II, Londra 1915; F. Bac, Notes et souvenirs sue Guillaume II, in Revue de Paris del 1° aprile 1916; E. Laloy, La diplomatie de Guillaume, Parigi 1917; A. N. Davis, Guillaume II raconté par son dentiste, Parigi 1920; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANDELLO, Luigi Corrado Alvaro Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] 1927; F. Pasini, L. P. (come mi pare), Trieste 1927; B. Crémieux, Littérature italienne contemporaine, Parigi 1928; id., in Revue de Paris, dicembre 1934; I. Suliotti, Il teatro di L. P., ecc., Torino 1929; A. Galletti, Teorie di critici ed opere di ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – CIASCUNO A SUO MODO – MASTRO DON GESUALDO – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

ALLEANZA, SANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] l'ouverture du Congrès de Vienne jusqu'à la fermeture du Congrès de Berlin (1814-1878), voll. 2, Parigi 1891; M. H. Weil, Les dessous du Congrès de Vienne, voll. 2, Parigi 1917; id., autour du Congrès de Vienne, in Revue de Paris, III (1913), pp. 599 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – FRANCESCO II D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA, SANTA (3)
Mostra Tutti

AGOULT, Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] , malgrado le celate rivalità nelle simpatie per Chopin (v. Rocheblave, Une amitié romanesque: G. Sand et la comtesse d'A., in Revue de Paris, 1904); poi dalla Svizzera nel 1837 i due amanti passarono in Italia, a Milano, a Venezia, a Firenze, a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FERDINAND HILLER – HANS VON BÜLOW – ÉMILE OLLIVIER – DANIELE MANIN

BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] principe Napoleone, in Nuova Antol., (1° aprile 1891); H. Délorme, Le neveu de Bonap., in Le Correspondant (1893); F. Masson, Les Bonaparte et la Corse, in Revue de Paris (1904); A. Lumbroso, La principessa Matilde, in Attraverso la Rivoluzione e il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – VITTORIO EMANUELE II – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali