• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

CHEVALIER, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista francese, nato a Limoges il 13 gennaio 1806, morto a Montplaisir, presso Lodève, il 28 novembre 1879. Studiò ingegneria e fu impiegato per qualche tempo nelle miniere del dipartimento del Nord. [...] dalla Lettre a M. Molé sur les fortifications de Paris (1840), fu nel 1869 presidente della Lega internazionale de commerce (1876). Molte di queste, e altre pubblicazioni, raccolgono gli studî che lo Chevalier andava via via pubblicando nella Revue ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – ECONOMIA POLITICA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVALIER, Michel (2)
Mostra Tutti

Duval, Paul-Marie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] 1961 al 1985; per trent'anni si occupò, nella Revue des études anciennes, della cronaca gallo-romana (1953-83), antiques de Paris (1960); Paris antique, des origines au IIIe siècle (1961), di cui De Lutèce oppidum à Paris capitale de la France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COLLÈGE DE FRANCE – ETÀ DEL FERRO – VERSAILLES

BOULENGER, Marcel e Jacques

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia [...] études rabelaisiennes e la Revue du Seizième Siècle. È stato poi redattore capo de L'Opínion. Storico e marché aux fleurs (1912); Cours de vie parisienne à l'usage des étrangers (1913); Charlotte en guerre, ou le front de Paris (1918); Réponse à G. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – MARGUERITE D'ANGOULÊME – ÈCOLE DES CHARTES – GÉRARD DE NERVAL – APOSTASIA

BOIELDIEUJ, François-Adrien

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Rouen il 15 dicembre 1775. I suoi studî musicali, diretti dall'organista della cattedrale, Broche, furono altrettanto penosi quanto superficiali. Il B. non studiò né il contrappunto né la fuga [...] nel 1812 il Jean de Paris, che riportò un brillante successo. Seguì il grazioso Nouveau seigneur de village e poi la B., sa vie, ses œuvres, ecc., Parigi 1875; G. de Saint-Foix, Les premiers pianistes parisiens: B., in Revue musicale, VII (1926). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SEMPLICE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE

DU SEIGNEUR, Jean-Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Parigi nel 1808, morto ivi nel 1866. Allievo del Bosio, ottenne col suo primo lavoro inviato al Salon del 1831 un grande successo: un Orlando furioso, che, per l'abile esecuzione e l'arditezza [...] per una goccia d'acqua, ispirata da Notre Dame de Paris di Victor Hugo, e l'Arcangelo Michele vincitore di Hist. de la sculpture française, Parigi 1859; Marsusi de Aguirre et la bibliophile Jacob, Jean Du Seigneur statuaire, in Revue universelle des ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CHARLES NODIER – PÉTRUS BOREL – VICTOR HUGO – PARIGI

ABOUT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dieuze (Meurthe) il 14 febbraio 1828; allievo dell'École Normale Supérieure, nella stessa mandata dalla quale escirono Taine, Sarcey, Fustel de Coulanges; e dell'École d'Athènes. Riportò dal suo [...] le porte del giornalismo e delle riviste. Collaborò alla Revue des deux mondes, al Figaro, al Gaulois, al Moniteur d'un brave homme, 1880), e le sue novelle (Les mariages de Paris, 1865) conobbero la fortuna presso editori nostri popolari fra il 1860 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FUSTEL DE COULANGES – UNITÀ D'ITALIA – EDMOND ABOUT – ESPERANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOUT, Edmond (1)
Mostra Tutti

DOUTTÉ, Edmond

Enciclopedia Italiana (1932)

Studioso francese di sociologia, di etnografia e di storia musulmana dell'Africa settentrionale, nato il 14 gennaio 1867, morto il 6 agosto 1926. Fu professore alla Medersa di Tlemcen e a quella di Algeri, [...] l'Islâm maghribin: Les Marabouts, Parigi 1900 (in Revue de l'histoire des religions, XL e XLI); Un texte arabe en dialecte oranais, in Mémoires de la Société de linguistique de Paris, 1902; Les tas de pierres sacrées, Algeri 1903; La khotba burlesque ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – SOCIOLOGIA – ETNOGRAFIA – BURLESQUE – TLEMCEN

PICOT, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PICOT, Georges Mario Menghini Magistrato e storico francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1838, morto ad Allevard-les-Bains il 16 agosto 1909. Figlio di un magistrato, seguì la carriera paterna e nel [...] , alla Revue critique de législation. Nel 1877 succedette al Thiers come membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche e nel 1806 a Jules Simon come segretario perpetuo dell'istituto. Scrisse altresì: Les fortifications de Paris, Vauban ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICOT, Georges (1)
Mostra Tutti

CHAHINE, Edgard

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore e pittore, nato a Vienna nel 1874 da genitori armeni. Visse successivamente a Costantinopoli, a Venezia e a Parigi. Dopo i primi tentativi abbandonò ogni altra tecnica per quella dell'incisione [...] più note sono le 110 tavole intitolate Les Forains à Paris (1906); le cinquanta tavole delle Impressions d'Italie (1907 Gaz. des beaux-arts, 1900, I, pp. 319-24; H. Beraldi, in Revue de l'art ancien et moderne, XVII (1905), pp. 269-76; V. Pica, ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLE FRANCE – COSTANTINOPOLI – PUNTA SECCA – ACQUAFORTE – BERGAMO

BATY, Gaston

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista teatrale francese, morto a Pélussin, Loire, il 13 ottobre 1952. Dal 1949 aveva abbandonato quasi completamente l'attività di regista per dedicarsi alle marionette, per le quali scrisse anche alcune [...] une nuit de Paris), la raccolta di saggi Rideau baissé, Parigi 1949, e varî articoli, note, ecc., sparsi su riviste specializzate. Bibl.: H.-R. Lenormand, Marguerite Jamois, Parigi 1950; Il Dramma, n. 168 (1 nov. 1952), pp. 33-38; Revue ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 179
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali