INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] contro tutto ciò che vi era di sacro. Sul terreno storiografico, nonostante l'allontanarsi nel tempo dell'evento inaudito, il convinzione profonda, anche se non confessata, che il revisionismo di Bernstein abbia colto nel segno e abbia dimostrato che ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] concettuali che hanno caratterizzato non solo il dibattito storiografico, ma anche le autodefinizioni dei singoli regimi fattore della 'sindrome' esca indenne da questa operazione di revisione - in particolare, sono ridiscussi il ruolo del leader, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] per i primi l'uso di fonti non storiche per la ricostruzione storiografica, e per i secondi l'uso di fonti non etnografiche per la oggetto di studio hanno portato infine a forme di 'revisionismo storico' che hanno stimolato nuove analisi critiche, ma ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...