COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ed in nulla intendono derogare alla tesi della necessaria revisione dei ruoli politici che l'Italia avrebbe dovuto far valere Accad. d'Italia, Fondaz. A. Volta, Convegno di scienze morali e storiche, 14-20 nov- 1932. L'Europa, Roma 1933, I, pp. ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] e vennero interpretati come segni di un revisionismo che suscitò preoccupazioni nelle cancellerie europee. Grandi 1932-1934, a cura di R. Moscati, ibid. 1972; Scritti storico-eruditi e documenti diplomatici 1936-1940, a cura di R. Moscati, ibid ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] (satellizzazione dell'Albania, nonché sostegno al revisionismo ungherese e ai separatismi macedone e croato fondo delle Carte D. Grandi conservato a Roma presso l'Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] una fase di gestazione, così come la complessa opera di revisione della dottrina marxista cui il L. si stava dedicando. Un teoria malthusiana della popolazione criticata dal punto di vista storico-realistico, Carpi 1906; Relazione sui rapporti del ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , Torino 1977; Opinione sulla Cina. Dalle polemiche sul revisionismo al dopo-Mao, Milano 1977; La nostra parte. Scritti . Mammarella, Il Partito comunista italiano dalla Liberazione al compromesso storico, Firenze 1975, ad ind.; G. Galli, Storia del ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] A Repossi, Gramsci, Turati, ibid. 1958; Comunismo e revisionismo in Italia, in Testimonianza di un militante rivoluzionario, a Beltrami - J.V. Maggiani, Vita e idee di B. F., in Ricerche storiche, XXIX (1995), 76, pp. 53-94; I 535 eletti per la XXVII ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] fervido dibattito ideologico in corso su marxismo e revisionismo, che approfondì successivamente sulle rive del Danubio alla per la parte teorica (Roma 1926) e per la parte storica (Roma 1932), nonché i Lineamenti di filosofia del diritto (Roma ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] riflette e traduce in un vivace municipalismo e revisionismo erudito.
La rivendicazione dell'onore e della popolo e di una nazione cui solo una serie di sfortunati eventi storici ha sottratto sino al secolo XIX l'identità politica nell'ambito dell' ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] ai lavori dell'aula, prendendo parte attiva alle storiche sedute per la decisione dell'intervento in Africa 1926-1937, Roma 1979, ad ind.; H.J. Burgwyn, Il revisionismo fascista. Sfida di Mussolini alle grandi potenze nei Balcani e sul Danubio ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] secondo dopoguerra, pur dichiarando il fascismo un "ciclo storico ormai chiuso con la scomparsa di Mussolini, che del di Mussolini. Dalla sinistra al fascismo tra rivoluzione e revisionismo, Firenze 2001, ad ind.; M. Franzinelli, Squadristi. ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
negazionismo
s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico o politico, non si limita a reinterpretare...