Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] (1908), De l'utilité du pragmatisme (1917); a questioni storiche La ruine du monde antique (1898), Le système historique de , Critica sociale, rappresentava il centro di diffusione del revisionismo teorico in Italia; i suoi scritti di questo periodo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che, mentre al fascino emanante dal suo libro non si sottrassero né uno storico sommo come E. Meyer (che nel 1926 gli dedicò un saggio) né marxismo entra di nuovo in crisi, i tratti del ‛revisionismo' appaiono, per l'ennesima volta, all'orizzonte, e ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 'ceto': il traduttore italiano, con una forzatura esclusivamente storico-lessicale e non certo concettuale, ha ritenuto nel 1977 convinzione profonda, anche se non confessata, che il revisionismo di Bernstein abbia colto nel segno e abbia dimostrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] tra gli anni Sessanta e Settanta.
La crisi dello storicismo (1956-1968)
Il 1956 costituisce una data di svolta nella storia del pensiero marxista in Italia.
Maturano revisioni analitiche significative e vere proprie svolte politiche. La cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, 3° vol., Roma 1977, pp. 523-33.
E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia. Studi di critica storica, nuova ed. riv. e ampliata, Milano 1977, passim.
E. Garin et al., Filosofia e marxismo nell ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] fervido dibattito ideologico in corso su marxismo e revisionismo, che approfondì successivamente sulle rive del Danubio alla per la parte teorica (Roma 1926) e per la parte storica (Roma 1932), nonché i Lineamenti di filosofia del diritto (Roma ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
negazionismo
s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico o politico, non si limita a reinterpretare...