CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] vittoria con la demolizione dei grande nemico storico della nostra unità, con il conseguimento delle Gli esordi della Politica estera fascista. Il periodo Contarini..., e Il revisionismo fascista. Il periodo Grandi..., in La politica estera ital. dal ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] 'esperienza che gli aveva permesso di apprezzare pienamente l'architettura storica e insieme di avvicinare le architetture nuove di C.F. ; A. Cortesi, Politica e architettura in Jugoslavia: revisionismo e ortodossia, in Casabella continuità, 1961, n. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] delle carte di Giustizia e Libertà e con la Rassegna storica toscana, organo della Società toscana per la storia del Risorgimento dei deputati le ragioni del PSI a favore della revisione dei Patti Lateranensi.
Nel giugno 1979, in occasione delle ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] , 1990, p. 29). Il suo revisionismo radicale le consentì quindi di riscrivere da cima . De Longis, Tra femminismo e storiografia: i primi anni di “DWF”, in Storiche di ieri e di oggi. Dalle autrici dell’Ottocento alle riviste di storia delle ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] qui di seguito i saggi e gli articoli di maggiore interesse storico e politico non citati nel testo: K.Lamprecht e la , Sulle orig dei comuni rurali…, Pavia 1927, passim;e la "revisione" ottokariana impersonata da J. Plesner, L'émigr. de la campagne à ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ed in nulla intendono derogare alla tesi della necessaria revisione dei ruoli politici che l'Italia avrebbe dovuto far valere Accad. d'Italia, Fondaz. A. Volta, Convegno di scienze morali e storiche, 14-20 nov- 1932. L'Europa, Roma 1933, I, pp. ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] a una raccolta di scritti di John Maynard Keynes, La revisione del Trattato, Roma 1922). Una speranza destinata a cadere pp. 403-435; A. Riosa, T. e la Grande Guerra, in Ricerche storiche, XIV (1984), 2-3, pp. 575-599; A. Casali, Socialismo e ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] F. uscì dal partito solidale con le posizioni "revisioniste" relative ai fatti d'Ungheria e per i 93; Fondazione G. F. 1974-1984, Milano 1984; G. Feltrinelli Editore. Catalogo storico 1955-1985, Milano 1985; C. Garboli, F. Trent'anni di cultura, in ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] e vennero interpretati come segni di un revisionismo che suscitò preoccupazioni nelle cancellerie europee. Grandi 1932-1934, a cura di R. Moscati, ibid. 1972; Scritti storico-eruditi e documenti diplomatici 1936-1940, a cura di R. Moscati, ibid ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] di riassorbire il dissenso della destra cattolica (‘revisionismo’). La ferma condanna dei metodi del fascismo e Bibl.: L’archivio di Giulio Rodinò è conservato presso l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma: è costituito da sei serie e ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
negazionismo
s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico o politico, non si limita a reinterpretare...