Revisionismostoriografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] Paesi latino-americani, ma anche le ragioni del confronto/scontro con l'Unione Sovietica. La polemica storiografica innescata dal revisionismo radical di storici spesso legati politicamente alla New Left, favorì comunque la crescita degli studi sull ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] , potesse «portare a una sorta di “revisionismostoriografico”», a «tentare la Rettung, la riabilitazione del fascismo e del suo capo»: «ciò che muove la nuova storiografia non è la ricerca di assurdi revisionismi, ma solo la volontà di una ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e dalla corruzione. I suoi ultimi interventi si orientarono a contrastare la delegittimazione della Resistenza e il revisionismostoriografico.
Morì a Napoli il 13 settembre 2007.
Opere
Oltre ai testi citati si segnalano: Storia del socialismo ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] i motivi di continuità con un umanesimo medioevale dalla genesi poliforme, propri in particolare di un certo revisionismostoriografico cattolico, ma anche contro indebite estensioni metodologiche del tema braudeliano della "lunga durata".
La storia ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] promettendo premi in denaro a chi avrebbe potuto 'provare' l'esistenza delle camere a gas.
Esempio eloquente del trapasso dal revisionismo al n. è offerto dalla vicenda di D. Irving. Autore negli anni Sessanta dei testi storici Distruzione di Dresda ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] , ma di concezioni filosofiche, che esprimono ciascuna una diversa interpretazione del passato, cioè una propria storiografia.
Ancora una revisione del nostro R., ma in senso democratico-radicale, è stata compiuta prevalentemente da storici anglo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] i risentimenti, le nostalgie, le ambizioni del revisionismo (da sinistra e da destra del pari): . F. e i suoi critici,Milano 1911; F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 257 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] senza che si possa parlare di una vera e propria revisione – decisivi aspetti di metodo. In primo luogo il rapporto fine secolo
Di nuovo, non si trattava solo di problemi di storiografia ‘pura’. Come nel periodo che precede l’adesione al marxismo, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] possibile vedere in Gramsci sic et simpliciter uno dei tanti revisionisti del Risorgimento, uno degli episodi di quel processo al di Gramsci «tra i due poli di un ragionamento strettamente storiografico, da un lato, e di una petizione di principio ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, pp. 166 s., 172-74; M. Simonetti, Storiografia e politica avanti la grande guerra. R. C. fra revisionismo e meridionalismo (1911-14), in Arch. stor. ital., 1973 (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...