Filosofo e pubblicista polacco (Radom 1927 - Oxford 2009). Tra i maggiori filosofi contemporanei della Polonia, dopo aver partecipato all'ottobre polacco collaborando al periodico giovanile Po prostu (1956-57) [...] del marxismo, qualificandosi tra gli esponenti più noti del "revisionismo" marxista. La sua opera più nota è Main currents of lo stalinismo come il diretto portato storico dell'ideologia marxista.
Vita
Storico del pensiero medievale, di Spinoza e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] respinge ogni tutela e guida autoritaria dall'alto.Quanto ai tempi storici in cui i tipi di comunismo si sono affermati, possiamo loro identità sulla lotta contro i 'traditori' revisionisti socialdemocratici e i socialisti, rivoluzionari a parole ma ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di crisi, di svolte, di rinnovamenti radicali, di revisioni nel senso di ‛nuove visioni', di rivoluzioni. La filosofia fra cultura e natura, fra scienze della natura e scienze storiche. Nel 1914, con voluto paradosso, Ch. Péguy affermava che ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] impostazione concettuale a impedire di riconoscere le variazioni storiche e culturali come validi oggetti di indagine.
Né emendare la teoria marxista delle classi attraverso una profonda revisione del concetto di 'proletariato'. Più precisamente, essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] che originò i Quaderni del carcere mirava a una profonda revisione del marxismo, avviata, in verità, già nell’anno pratica non è […] un dato di fatto meccanico, ma un divenire storico […]: una massa umana non si “distingue” e non diventa indipendente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] vita, fra Jacob Burckhardt e Wilhelm Dilthey. Perfino la revisione del marxismo, che si avviò in quegli anni, avvenne in Id., Opere filosofiche, cit., p. 321), ma di quella storicità interna all’eternità di un essere che è non-essere, eterno divenire ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] imporre divieti a membri di altri gruppi. Il revisionismo liberale si è sempre più spesso appellato ai Firenze 1974.
Sina, M. (a cura di), La tolleranza religiosa. Indagini storiche e filosofiche, Milano 1991.
Wolff, R.P., Moore, B. jr., Marcuse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] , Labriola ripete che la struttura economica le determina solo in «ultima istanza».
Il materialismo storico è dunque un nuovo metodo di «revisione delle fonti storiche», che si sforza di ricondurre le ideologie alla loro base reale, con un «ipotetico ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] i conflitti del movimento socialista nelle diverse realtà storiche.
Dal punto di vista politico, il congresso di Londra del 1896 decretò l’espulsione degli anarchici e la condanna del revisionismo, affrontando una serie di altri problemi cruciali per ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
negazionismo
s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico o politico, non si limita a reinterpretare...