oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] con il governo di Pechino. Nel 1854 i ministri di Francia, Inghilterra e Stati Uniti chiesero di sottoporre a revisione i trattati. La Cina, afflitta da scontri interni tra il partito della resistenza e il partito della conciliazione, rifiutò ...
Leggi Tutto
tardo antico
tardoantico
Termine adoperato per indicare il periodo che dagli ultimi secoli di vita dell’impero romano giunge a comprendere anche la prima fase dei regni romano-barbarici in Occidente [...] periodizzante di eventi dal forte impatto simbolico – il crollo dell’impero d’Occidente – e si è avviata una revisione di quelle che parevano certezze storiografiche, come l’idea che il dominio longobardo costituisse una frattura nella storia d ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] d'italiano e commozione di patriota; lui presidente, per opera soprattutto di Sforza e sua, si compì la revisione del trattato di pace, successo di alto valore morale. Insieme con Sforza, egli effettuò il superamento del nazionalismo, portando ...
Leggi Tutto
ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181)
Lanfranco Ricci
Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] , che con lui divideva il potere politico: forze contro cui non parve mai levarsi in lui una decisa azione di revisione.
È difficile comunque non riconoscere che Ḫ.S. non giunse probabilmente a percepire nella sua entità la capacità dirompente del ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...]
J. non ricoprì incarichi pubblici di particolare rilievo, se si eccettua la partecipazione alla delegazione italiana per la revisione del Concordato.
Tra i suoi ultimi scritti si ricordano: Questa Repubblica (1978); Fra diritto e storia (1982).
Bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] di Anversa Daniel van Papenbroeck (1628-1714) e Konrad Janninck (1650-1723). Un problema delicato era la revisione delle tradizioni medievali (martirologi, miracoli ecc.) che, se condotta a oltranza come nella critica protestante di un Hermann ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] a "tutte le provincie che al momento facevano parte del regno sabaudo" (Aquarone), lavorò con estrema rapidità intorno alla revisione del codice albertino. Ma il progetto così elaborato e presentato dal C. in forma ufficiosa sia alla Camera sia al ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] codice non sarebbero... in modo alcuno accettabili". Pertanto sosteneva che il legislatore avrebbe dovuto provvedere ad una revisione del codice, cancellando gli articoli 165 e seguenti e tutelando con disposizioni precise la libertà di coalizione e ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] (v.) ecclesiastica e a cancellare la memoria di Tancredi, di Gugliemo III e di Ottone.
Questo preciso programma di revisione preoccupò non poco i due abati, i quali, per superare le pretese degli zelanti funzionari imperiali e dei signori locali ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] impianti telefonici statali.
Nel gennaio 1925 ricevette l'incarico di presiedere la commissione incaricata di procedere alla revisione di tutte le disposizioni speciali relative agli ordinamenti contabili, istituita per studiare le modalità con cui ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...