(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] , e che i compensi relativi alle attività esercitate dai CAAF costituiscano aiuti di stato incompatibili con il Trattato CE. Tali pronunciamenti impongono allo stato italiano una prossima revisione di alcuni punti della attuale disciplina dei CAAF. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] che nei servizi pubblici le p. rappresentano un fenomeno che, seppur estremamente articolato, esprime una generale revisione e un ripensamento del rapporto pubblico-privato, connesso alla constatazione del frequente uso improprio e inefficiente dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] un nuovo incontro tra il capo dello stato e il pretendente al trono nel marzo 1960.
Una delle conseguenze della revisione delle direttive di governo fu la lenta decadenza politica della Falange, costretta a rinunziare ad ogni proposito di predominio ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] (fideiussione bancaria o polizze fideiussorie assicurative). Il fatto di maggior rilievo è dato dalle conseguenze economiche della revisione dei prezzi contrattuali che ha portato spesso a raddoppiare il costo degli a. pubblici.
In materia di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] , a somiglianza di quelli esistenti presso altre nazioni, un "Istituto del vino e della vite"; chiedere la revisione della politica fiscale sul vino, attualmente eccessivamente gravosa, e una riforma della legislazione che fissando, analogamente a ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] e coalizioni favorevoli allo scambio politico).
Sulla probabilità di quest'ultima ipotesi - da cui dipende anche la revisione istituzionale - non è facile esprimersi. Se l'ipotesi non si realizzasse, potrebbero reiterarsi situazioni di sostanziale ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] pubblici, è il sovraccarico finanziario e organizzativo che si è determinato nella seconda metà del Novecento. L'obbligata revisione radicale degli Stati assistenziali (più che degli Stati sociali) impone di alleggerire i pubblici poteri di costi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] incontrate per le enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il 22 marzo 1508 ottenne la revisione del contratto. La concessione doveva essere valida per cinquanta anni e la Repubblica si sarebbe dovuta impegnare a rimborsare, per ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] che l'abate versava al L. per la stampa di 2000 esemplari di ogni fascicolo (80 pagine), tutto compreso, dalla revisione alla rilegatura. Visto il successo dell'opera, in agosto il L. acquistò il diritto di far pubblicare in Francia la traduzione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] rispetto ai sistemi tradizionali evoluti, essi devono ancora mostrarsi equivalenti per quanto riguarda durata, manutenzione, riparazione e revisione. È anche certo che una simile automazione integrale non può riversarsi tale e quale su reti esistenti ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...