• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
956 risultati
Tutti i risultati [5539]
Diritto [956]
Biografie [1761]
Storia [822]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Economia [290]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] quali, peraltro, è adottata una terminologia promiscua e la parola rinegoziazione è usata con il diverso significato di adeguamento o revisione:  così, ad esempio, da ultimo, nella legge finanziaria per il 2019 (l. 30.12.2018, n. 145, art. 1, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Barbaroux, Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Barbaroux, Giuseppe, conte Giurista (Cuneo 1772 - Torino 1843). Ambasciatore a Roma (1816-24), nel 1831 fu da Carlo Alberto nominato ministro guardasigilli e presidente di una commissione per la revisione dei codici che riuscì a [...] far promulgare i nuovi codici civile (1837), penale (1839), penale militare (1840) e di commercio (1842). Per quanto riguarda il codice civile, pur ispirandosi essenzialmente a quello napoleonico, il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – TORINO – CUNEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaroux, Giuseppe, conte (1)
Mostra Tutti

Zanchino d'Ugolino Sena

Enciclopedia on line

Giurista (n. Rimini sec. 14º). Addetto come difensore al tribunale dell'Inquisizione, scrisse un trattato De haereticis (pubbl. 1568). Poco si sa della sua vita; attese alla revisione degli statuti del [...] suo comune nel 1334 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] a seconda del settore dove l’impresa opera (cfr. il d.lgs. 27.1.2010, n. 39. In dottrina, v. Fortunato, S., La revisione legale dei conti, in Dialogo sul sistema dei controlli, cit., 73 ss.; nonché in Società, banche e crisi d’impresa, cit., 1235 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] anche caricarsi di nuovi significati politici che vanno ben al di là del merito delle riforme previste dalla legge di revisione, fino a associare la vittoria del fronte del “no” o del “sì” all’affermazione personale dei capi di alcuni schieramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] gli emittenti quotati, recepita con  il d. lgs. 15.2.2016, n. 25; e la dir. Audit (dir. 2014/56/UE) sulla revisione legale dei conti, recepita con d. lgs. 17.7.2016, n. 135, e il relativo Regolamento europeo sugli enti di interesse pubblico (reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Valori costitutivi e riforme istituzionali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Valori costitutivi e riforme istituzionali Angelo Antonio Cervati Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] procedurali si collegano a esigenze sostanziali che riguardano, prima del merito dei temi affrontati nel corso della procedura di revisione, il mantenimento delle condizioni di un dibattito libero e aperto che si svolga secondo tempi adeguati ad esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

costituzione

Enciclopedia on line

Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] sostituire, unificandoli, il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è provveduto mediante il Trattato firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – DICHIARAZIONE DI LAEKEN – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione (9)
Mostra Tutti

ECOWAS

Enciclopedia on line

Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] profonda revisione operata dal trattato firmato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri nel luglio 1993, entrato in vigore nel luglio 1995. Tale trattato ha intensificato la cooperazione economica e politica tra gli Stati membri, fissando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COSTA D'AVORIO – GUINEA-BISSAU – NAZIONI UNITE – SIERRA LEONE – BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOWAS (1)
Mostra Tutti

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] lett. a), c.p.p. – in riferimento agli artt. 3, 10, e 27 Cost. – nella parte in cui esclude dai casi di revisione l’impossibilità di conciliare i fatti stabiliti a fondamento della sentenza (o del decreto penale di condanna) con la decisione della C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali