Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] i beni. Si difese nobilmente con un Manifiesto de su conducta política a la nación española, del 1814, finché, dopo una revisione del processo, fu prosciolto da inconsistenti accuse. Sulla fine del 1818 si trasferì a Madrid dove godé la stima e la ...
Leggi Tutto
Convenzione universale sul diritto d'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la convenzione è entrata in vigore il 16 settembre 1955 [...] o se tutte le edizioni anteriori della traduzione siano esaurite. La convenzione prevede la creazione presso l'UNESCO di un comitato intergovernativo, con il compito di studiare i problemi relativi all'applicazione e alla revisione della convenzione. ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] del disegno di legge delega, in Riv. dir. proc., 1996, 949 ss., spec. 952), al n. 33, prevedeva: «Revisione della disciplina delle opposizione nel processo esecutivo secondo i seguenti principi: a) proponibilità dell’opposizione all’esecuzione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] il corpo degli Efori progettato da Pagano risulta dotato di funzioni più incisive. Oltre a dare impulso al processo di revisione costituzionale, a esercitare un controllo sui poteri costituiti, a proporre l’abrogazione delle leggi in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] i delitti d’istigazione, così come quelli di vilipendio, sono stati sottoposti dalla Corte costituzionale a un’opera di revisione critica dell’offesa. L’evoluzione per le figure di istigazione è stata nel senso di richiedere la pericolosità concreta ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] era seguita la declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 630 c.p.p. là dove non prevedeva tra le situazioni di revisione del processo il caso in cui la sentenza o il decreto penale di condanna fossero in contrasto con una sentenza della ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] disciplina della territorialità nelle prestazioni di servizi (d’ora innanzi, territorialità dei servizi), che costituisce una revisione attenta e radicale dei criteri di localizzazione dei servizi ai fini IVA; tale disciplina (oggetto della direttiva ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] , che continuò poi nei due anni seguenti, per incarichi successivi di Nicolò Mocenigo e Francesco Veniero, per permettete la revisione di una parte delle testimonianze recate in quell'ocicasione.
Fra il 1515 e il 1540 (e precisamente oltre che in ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] del tempio di Saturno dove erano depositate le chiavi del tesoro. Tale gestione comprese la riscossione delle entrate, la revisione dei conti dei pubblicani, l’esazione delle ammende, i procedimenti contro i debitori dello Stato. Per le spese i ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] e condizioni dell'atto costitutivo. Questa ultima è prevista negli stessi statuti dei singoli mandati. In ogni caso la revisione deve essere, o deliberata direttamente dal consiglio della Società, ovvero da questo approvata, se l'iniziativa è presa ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...