Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] problematiche di tipo concorrenziale che interessano i mercati europei dell’e-commerce; vi) perseguire la cd. net neutrality; vii) revisionare il sistema di trasmissione di dati via satellite e via cavo per valutare se la sua portata debba essere ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] regime di procedibilità a querela per i reati contro la persona ed il patrimonio, di scarsa offensività, quella per la revisione della disciplina delle misure di sicurezza, nonché quella per l’indicazione dei settori di tutela penale che richiedono l ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] 1857 nell'Impero austriaco (Milano 1859). Si occupò poi del primo libro, "delle persone", del progetto di revisione del codice civile albertino presentato in parlamento, proponendo una distribuzione della materia in quattro libri (persone, cose e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] ); sui sequestri e le cessioni degli stipendi degli impiegati (1866). Fece parte, inoltre, della commissione incaricata della revisione del codice penale (1865). Nel lavoro compiuto in questa commissione si distinse per la proposta della sostituzione ...
Leggi Tutto
beneficio
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane, che nel sec. 8° si congiunse con il rapporto personale di vassallaggio. Consisteva di un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, [...] il non riconoscimento dei b. ecclesiastici non curati (cioè senza annessa cura d’anime); in seguito all’accordo di revisione (1984) del Concordato del 1929, i b. ecclesiastici capitolari, parrocchiali e vicariali sono stati trasferiti dal 1986 in ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] nella somministrazione di progestativi e antispastici, e nel riposo assoluto. L’a. in atto richiede la revisione della cavità uterina o raschiamento.
L’interruzione viene generalmente praticata mediante isterosuzione. In anestesia generale o loco ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] (c.d. contra legem).
Sul piano costituzionale, la Carta repubblicana, anche in ragione della sua rigidità (art. 138 Cost.; Revisione costituzionale) non fa menzione della c.; per cui anche in questo caso, la dottrina non è concorde sul valore da ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] 'età minima di ammissione dei fanciulli al lavoro marittimo. Ventitreesima sessione, 1937: n. 59 (revisione) sull'età minima nell'industria; n. 60 (revisione) sull'età minima nei lavori non industriali; n. 61 sulla riduzione della durata di lavoro ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] potestà di richiesta d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione, certificazione di società di revisione), soprattuto di verifica, il tutto ordinato alla funzione di direzione e vigilanza dei mercati dei valori mobiliari ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nella vita spirituale del principio del sec. XX, sta il battagliero St. Brzozowski (1876-1911), propugnatore di una revisione radicale dei valori sociali ed etici della cultura polacca contemporanea.
Nell'arte drammatica, come già nel passato, la ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...