Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] di tale discutibile chiusura, l’art. 23, co. 43, l. 15.7.2011, n. 111, «in attesa di una revisione complessiva della disciplina dell’imprenditore agricolo in crisi e del coordinamento delle disposizioni in materia» ha ammessa la possibilità per gli ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione», approvato in prima lettura dal Senato il giorno 8.8.2014 ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] , n. 92, convertito con modifiche nella l. 24.7.2008 n. 125, il giudizio immediato è stato sottoposto ad una significativa revisione: come è noto, il legislatore da un lato ha aggiunto a quella originaria una nuova modalità di instaurazione del rito ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] , tranne quando siano in gioco valori essenziali. Lo si vede, per esempio, a proposito dei limiti alla revisione costituzionale, questione complessa e carica di implicazioni politiche. Esclusa la possibilità di individuarli partendo da un concetto ...
Leggi Tutto
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] sostituire, unificandoli, il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è provveduto mediante il Trattato firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 ed entrato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] delle riforme (235).
L'amico Roberto Zago mi è stato prezioso come sempre nell'aiutarmi con la massima generosità nella revisione del testo e nel suo completamento con ricerche d'archivio e di biblioteca che io non potevo svolgere: a lui va ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] nei tre anni successivi alla laurea: nell'opera egli si propone di dare ordine alla materia, dopo la revisione del Tridentino. Un altro saggio, sulle Institutiones giustinianee, argomento delle lezioni impartite, sempre in forma privata, nella sua ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] il decreto-legge di cui all’art. 77 Cost. A tale elenco la giurisprudenza costituzionale ha aggiunto anche le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggi costituzionali» ex art. 138 Cost.: in questo caso, però, il vizio che viene fatto valere ...
Leggi Tutto
Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.
Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] la ragionevolezza delle indicazioni contenute nel progetto, al quale deve anche allegarsi la relazione della società incaricata della revisione contabile della società target o della società acquirente.
Voci correlate
Società
Fusione di società ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] il giudizio, gli nomina un curatore speciale (art. 136 cod. proc. civ.).
Curatore alla memoria del defunto. - Quando ha luogo la revisione di una sentenza di condanna per delitto, e il condannato sia morto, la Corte di cassazione, nell'ordinare la ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...