Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] d’Aosta, secondo la quale l’aggregazione di un Comune piemontese a quest’ultima potrebbe avvenire soltanto «mediante la procedura di revisione statutaria, di cui all’art. 50» st. V.d’A. e dunque con legge costituzionale. C. cost. n. 66/2007 propende ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] compilazione delle leggi penali: da quella incaricata della revisione e unificazione delle leggi italiane, per la quale codice di procedura penale, fino alla commissione incaricata della revisione e del coordinamento del testo definitivo del codice di ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] di adozione della carta dei servizi pubblici.
Il regime tradizionale del servizio è stato superato a seguito della revisione legata agli interventi del diritto comunitario, per cui il servizio postale è servizio d’interesse economico generale. La ...
Leggi Tutto
Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna [...] della Corte di giustizia costituzionale austriaca, dalla quale si dimise a seguito della sua contrarietà alla revisione costituzionale del 1929.
Tra le sue opere principali, si segnalano: Hauptprobleme der Staatsrechtslehre entwickelt aus der ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Corso di diritto costituzionale, 1926, p. 16) e divenne prevalente la scuola che volle sottoporre a una radicale revisione critica la scienza stessa, specie sotto l'aspetto metodico e sistematico per rivendicare il carattere propriamente giuridico di ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che promuovono e realizzano attività di interesse generale) ed è dunque attesa la revisione della «disciplina del titolo II del libro primo del c.c. così come della disciplina speciale e delle altre ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] a Capua nel 1220 (Curia capuana) e ispiratore della costituzione Cum concessiones (Lib.Aug. II. 29) che sottoponeva a revisione tutte le concessioni e i privilegi ottenuti in precedenza, è stata messa in dubbio dal Giustiniani seguito dal Savigny e ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] con quote di detrazione maggiore al crescere del numero dei figli. Tali parametri saranno, a breve, oggetto di revisione per tener conto della inflazione e delle difficoltà derivanti dalla crisi economica in atto. Possono essere considerati a carico ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] risultano soppressi n. 21/181 TGI ; n. 178/476 TI; n. 55/185 TC; n. 62/271 Consigli di Prud’hommes (CPH).
La revisione della Carta giudiziaria ha, però, determinato anche la creazione di nuovi uffici, ciò che non può dirsi da noi (nemmeno per il pur ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...]
La l. n. 42/2009 ha dato l’avvio al procedimento di concretizzazione dei nuovi principi stabiliti dalla legge di revisione costituzionale n. 3/2001 in materia di autonomia finanziaria di entrata e di spesa delle autonomie territoriali1, sulla scia ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...