Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] del paziente e alla tutela dell’affidamento possano essere surrogate da politiche volte al recupero dell’appropriatezza e alla revisione degli strumenti di determinazione del fabbisogno e dei costi economici e sociali, associate a controlli seri ed ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] scacchiere planetario del commercio internazionale.
Ora, che un codice doganale, come qualunque altro testo legislativo, possa essere oggetto di revisione e comunque di modifica nel tempo è un fatto che può considerarsi in re ipsa. Ciò tanto più se ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] dunque con chiarezza che – ferma restando la libertà di ciascun ordinamento di riconoscere un eventuale diritto del condannato alla revisione del giudicato di condanna in caso di sopravvenienza di una lex mitior – l’art. 7 CEDU esige soltanto che ...
Leggi Tutto
L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, mentre l’indulto è una causa di estinzione della pena: pertanto, con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto [...] del quorum di votazione (dalla maggioranza semplice a quella dei due terzi, superiore a quanto richiesto nel procedimento di revisione costituzionale ex art. 138 Cost.) ha reso molto più difficile il ricorso a questi istituti e, dal 1992 sino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] non solo da preservare e custodire per la piena funzionalità del mercato, ma da promuovere. Ciò ha portato alla revisione del ruolo dello Stato: non più coinvolto direttamente nell’attività produttiva come soggetto del mercato e per di più in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] del contratto di associazione in partecipazione disciplinato dagli artt. 2549 e ss. del codice civile è stata oggetto di revisione proprio nella parte concernente l’apporto di attività lavorativa da parte del legislatore con l. 28.6.2012 n ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] per lo studio delle riforme del codice di commercio, nonché i verbali dattiloscritti delle riunioni del settembre 1940 per la revisione del progetto ministeriale di codice di commercio) e 7 (ff. 301-316); busta 30, fasc. 48, sottofasc. 1 e fasc ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] dell'udienza di Lecce e solo verso il 1680 poté ritornare nella capitale come avvocato fiscale nel tribunale della revisione. Una carica abbastanza modesta, questa, che il D. esercitò poco: nel 1682 divenne avvocato fiscale della Vicaria, il massimo ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] un intervento del Parlamento che doveva approvarla, ma, mentre gli statuti speciali erano approvati con una legge costituzionale (Revisione costituzionale), gli statuti ordinari venivano approvati con una legge ordinaria. La l. cost. n. 1/1999 e la ...
Leggi Tutto
GIUDIZIALE Sempre rimanendo fermi gli scopi giudiziarî, amministrativi e scientifici, l'istituto è ora disciplinato dal libro IV, titolo 11, capo iv del codice di procedura penale del 1930 e dalle disposizioni [...] dichiarano non colpevole il condannato pronunciate dalla Corte di cassazione o dal giudice di rinvio nel giudizio di revisione; dei provvedimenti con i quali il condannato è stato dichiarato delinquente o contravventore abituale o professionale; dei ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...