GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] missione con a capo Iwakura Tomomi, partiva (1871) per l'Europa e gli Stati Uniti con l'intento di ottenere la revisione dei trattati. Al suo ritorno in patria (1873), dopo aver solo ricevuto il consiglio di procedere a radicali riforme interne prima ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] si limita a una convenzione nazionale, promossa dalle Assemblee dei dipartimenti, e quella del 1795 a un'assemblea di revisione solo dopo 9 anni che i due rami del legislativo avessero concordemente ribadito la loro richiesta. Si deve notare questo ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] (art. 133).
Oltre a quanto già rilevato a proposito della persistente presenza degli enti di area vasta nel disegno di revisione costituzionale, è importante sottolineare il modo con cui si propone di modificare l’art. 117, co. 2, lett. p), Cost ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] provenendo da fonti di pari grado, risultano avervi derogato (per di più, la disciplina di attribuzione dei benefici fiscali sembra oggetto di una revisione in itinere, essendo stato abrogato – ex d.l. 22.6.2012, n. 83 – l’art.1 del d.l. 23.6.1995, n ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] C. cost., 7.4.2011, n. 113 con pronuncia additiva che ha introdotto nell’ordinamento nazionale la possibilità di revisione del processo penale già definito con sentenza passata in giudicato in caso di contrasto con successiva pronuncia della corte di ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] non vi sono ostacoli ad ammettere clausole di tregua produttive di effetti nei confronti dei singoli lavoratori.
La revisione dei rapporti tra contratto collettivo e sciopero ha riguardato, negli ultimi anni, anche il problema degli effetti delle ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] diversamente dal passato. Nel corso dell’esperienza repubblicana si era consolidata l’opinione che i limiti alla revisione costituzionale non potessero ridursi alla «forma repubblicana» di cui all’art. 139, ma comprendessero i principi fondamentali ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] interna, la difesa della valuta, l'eliminazione del marxismo e della lotta di classe; per la politica estera, la revisione del trattato di Versailles, il disarmo effettivo, la parità completa dei diritti e l'abolizione del corridoio polacco.
Severe ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] ".
Già fra i compilatori del codice civile del 1942 si era manifestata ed affermata la tendenza favorevole ad una revisione della legge a vantaggio della prole illegittima, tendenza poi concretata nelle seguenti riforme:
a) la ricerca della paternità ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Verona, ad esempio, dopo un primo timido tentativo operato dal rettore veneziano, nel 1450 si diede inizio alla revisione statutaria in seguito alla delibera del consiglio cittadino di rivedere le competenze attribuite ad una carica minore, quale ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...