Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] al riparo le disposizioni costituzionali non tanto da modifiche espresse (per le quali operano i procedimenti di revisione costituzionale), ma da quelle indirette, che possono nascondersi nelle pieghe di atti legislativi ordinari; lo strumento di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] complessa materia.
La ricognizione
La materia degli strumenti di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto lavorativo è stata completamente revisionata nel corso del 2015, a seguito dell’entrata in vigore della l. 10.12.2014, n. 183 (cd. Jobs ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] al prosciolto. La domanda di riparazione e proposta, a pena di inammissibilità, entro due anni dal passaggio in giudicato della sentenza di revisione e su di essa decide la corte di appello in camera di consiglio ex art. 127 c.p.p. L’ordinanza che ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] fu nominato ministro di Stato. Con F. Serafini, I. Alibrandi, C. Fadda e C. Ferrini iniziò quella imponente revisione dello studio del diritto romano che doveva poi approdare ad un generale rinnovamento della scienza giuridica italiana. Molti suoi ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] avuto particolari benemerenze nello sviluppo della chimica analitica, contribuiscono attualmente al suo profondo rinnovamento mediante la revisione critica dei principi e con il potenziamento dei mezzi d'indagine, a monte di decisioni riguardanti ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] d.lgs. 6.9.2001, n. 368, e dal rapporto con la normativa sulla somministrazione.
Per questo, in particolare, è urgente una revisione complessiva, da accorpare in un t.u., secondo le indicazioni generali dell’art. 4 d.d.l. delega. Senza dire che le ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] 1977, pp. 76-77). In Francia la Costituzione stessa prevede che soltanto alcune disposizioni non possano essere oggetto di revisione costituzionale, ma, fino a oggi, il Consiglio costituzionale non ha mai avuto da deliberare sulla regolarità di leggi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] è ora affidato all'U. E. - alla cui istituzione è consacrato appunto il Trattato di Maastricht, già sottoposto a una prima revisione con il Trattato di Amsterdam, firmato il 1° ottobre 1997, in vigore dal 1° maggio 1999 - che opera nel quadro di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] regime proprietario degli immobili e nella validità dei piani regolatori (il piano di Mosca, del 1971, era in corso di revisione al momento della caduta del regime sovietico). Tra i problemi più gravi ereditati dal passato, e da affrontare in queste ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa [...] Sede. Nel 1983, Giovanni Paolo II, con la costituzione apostolica Divinus perfectionis Magister, ha sottoposto a un’ulteriore revisione la procedura delle cause, determinando meglio i compiti dei vescovi e le inchieste loro affidate, e i compiti ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...