Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dello Statuto e la libertà religiosa in Italia, Torino-Genova 1925; A. Sini, La religione dello Stato, in Studi per la revisione del Concordato, Padova 1970, pp. 164-176.
8 Cfr. «Il Risorgimento», 10 marzo 1848. Sul punto cfr. D. Jahier, Il 1 ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] di cui al d.lgs. 10.3.2000, n. 74.
La Relazione governativa al decreto tiene ad evidenziare come si tratti di una “revisione”, e non già di una “riforma” o di una “riscrittura” della materia penal-tributaria. In realtà, il decreto n. 158/2015 – pur ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] costituzionale), è altrettanto vero che, nella pratica, in molteplici casi il confine tra esercizio del potere costituente e della revisione costituzionale è assai labile: basti pensare, ad esempio, al passaggio tra la IV e la V Repubblica in Francia ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] co. 4, Cost., abbia esteso la «riparazione» al di là dei confini del giudicato riconosciuto erroneo in sede di revisione. Va, tuttavia, precisato che, sebbene l’istituto di nuovo conio sia stato accolto con entusiasmo, le aspettative sono rimaste ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] 39/2010 ha introdotto una serie di regole di principio finalizzate a preservare l’obiettività e l’indipendenza dell’organo di revisione (art. 10, d.lgs. n. 39/2010). Ulteriori presidi a garanzia dell’indipendenza e dell’obiettività dei revisori si ...
Leggi Tutto
Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili.
Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili [...] 648 c.p.p. sono irrevocabili le sentenze pronunciate in giudizio contro le quali non è ammessa impugnazione diversa dalla revisione. Se l’impugnazione è ammessa, la sentenza è irrevocabile quando è inutilmente decorso il termine per proporla o quello ...
Leggi Tutto
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito [...] , inoltre, in caso di revoca della sentenza di non luogo a procedere e qualora sia disposta la revisione del processo.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale penale
Decreto penale di condanna
Giudizio. Diritto processuale penale
Imputazione ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] in funzione limitativa dei tempi della procedura, il d.l. n. 83/2015 ha provveduto, come s’è detto, ad una revisione delle condizioni richieste dall’art. 28 l. fall. ai fini della nomina a curatore fallimentare. Il senso dell’intervento è stato ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] di adeguamento del diritto alle relazioni interpersonali della vita reale.
La tutela penale
L’art. 517 c.p., nel testo risultante dalla revisione operata dalla l. 21.12.1999, n. 99, sanziona con la reclusione sino a due anni e con la multa sino a ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] l. 7.8.2015, n. 124 prospetta un ulteriore intervento su tale materia; un intervento collocato in una più ampia revisione della p.a. e da subito apparso di difficile attuazione. Tuttavia, nonostante le complesse vicende che hanno interessato la l. n ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...