Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] quali uno stile di vita più sobrio, la limitazione dell’uso dei beni materiali da parte degli ecclesiastici, una revisione dei comportamenti economici nel governo della Chiesa: una lettura non condivisa da molti padri conciliari, per i quali la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] 1686 a.C.
La cronologia più accettata e adottata è stata finora quella media. Recentemente c'è stata una revisione generale della cronologia del II millennio, basata su un nuovo esame di tutti i dati archeologici, testuali e astronomici disponibili ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ), di componenti elettronici e per l'elaborazione dei dati, e di fibre di carbonio.
Nel 1981 il MITI ha sottoposto a revisione il suo programma relativo ai materiali, allo scopo di sostenere la tecnologia avanzata nelle industrie di cui si prevede la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di un'esperienza che si vorrebbe irreale, e di cui si è obbligati a difendere la realtà di fronte alle ipotesi revisioniste che intenderebbero negarla, porta alla scelta del modo ironico come unico filtro che possa dire senza dire, distanziando colui ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] furono condensati in un trattato firmato il 30 marzo. Napoleone III avrebbe voluto che il congresso di Parigi operasse una revisione dei trattati del 1815 e fin dalla vigilia del congresso ispirò in tale senso un'intensa attività giornalistica e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] distruzione.
L'emergere dell'informazione come motivo conduttore fondamentale della tecnologia renderà indispensabile una radicale revisione delle nostre impostazioni in materia di istruzione e delle nostre strategie occupazionali. Per esempio, il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] lo standard è stato concesso); l'X.25 è stato infatti originariamente approvato nel 1976 e successivamente sottoposto a numerose revisioni dal 1980 al 1992. Lo standard specifica un'interfaccia fra un sistema host e una rete dati a commutazione di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] senso, il punto di evanescenza del diritto, il diritto bellico è il punto di evanescenza del diritto internazionale" (The problem of the revision of the law of war, in British yearbook of international law, vol. XXIX, 1952, p. 382).C'è molto di vero ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con solventi solo dopo puliture preliminari con acqua deionizzata, alternati a interventi con strumenti meccanici di precisione), revisione e stuccatura dei giunti con calce e polvere di marmo, eventuale applicazione di protettivi superficiali in ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...