L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] .
La tendenza alla normalizzazione promossa dalle prime grammatiche cinquecentesche si può misurare nel processo di revisione cui ➔ Ludovico Ariosto sottopose, soprattutto nella terza redazione, il suo Orlando Furioso, correggendo (Trovato 1994 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] delle acque, ecc. Oltre alla difficoltà di trovare definizioni e misure accettabili per le grandezze da includere nella revisione del PlL, il problema maggiore consiste da un lato nella impossibilità di valutare i beni ambientali non riconducibili ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] sono indispensabili. Robert K. Merton, uno dei più illustri esponenti della scuola funzionalista, intraprese una revisione critica di questo paradigma rilevando come esso ignori completamente la distinzione fondamentale tra motivazioni consapevoli e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] produttività (cioè, rispettivamente, del prodotto e degli inputs dei fattori) è che in questo ambito studi e revisioni sono altamente auspicabili in quanto permettono un'analisi più approfondita dello sviluppo e della produttività rispetto a quella ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la porpora a titolo di grazia e risarcimento (come a Jean Daniélou o Yves Congar), vuoi a titolo di merito per la revisione delle loro posizioni come nel caso di Avery Dulles, vuoi come segno di riconoscenza per un’opera usata pro e contro il ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] della XXV sessione (1563) e sulla disciplina delle canonizzazioni di Urbano VIII del 1634 – fino a quella sorta di ‘revisione critica’ che le devozioni e tutto l’apparato simbolico e agiografico subiranno nella cultura ecclesiale a cavallo del secolo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Stato e mercato nell'economia, ma anche il riassetto delle legislazioni esistenti, la ristrutturazione delle burocrazie e la revisione dei sistemi di giustizia civile e commerciale.
Tale tendenza sembra continuare anche negli anni novanta. Essa è al ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] suggerimenti. Sono inoltre affettuosamente grato a Jee Yun Cappelletti e a Matteo Signorini per il paziente lavoro di revisione.
Bibliografia citata
ALAJOUANINE, T., OMBREDANE, A., DURAND, M. (1939) Le syndrome de la désintégration phonétique dans l ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Parlamento italiano si interessò della questione nell’ottobre del 1967. Fu istituita una commissione incaricata di riflettere alla revisione del Concordato che si mise subito al lavoro. Ci vorranno ben quindici anni per arrivare all’accordo di Villa ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , ma ne vogliono riprecisare i singoli contenuti. Sebbene nessun fattore della 'sindrome' esca indenne da questa operazione di revisione - in particolare, sono ridiscussi il ruolo del leader, della mobilitazione di massa e dell'ideologia - la volontà ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...