• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [5539]
Religioni [450]
Biografie [1761]
Diritto [956]
Storia [822]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Economia [290]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

Alcuino di York

Enciclopedia on line

Alcuino di York Erudito (York 735 - Tours 804). Il suo insegnamento, ispirato alla riscoperta della cultura classica, divenne fondamentale per la riorganizzazione del sistema scolastico di tutto l'Impero e contribuì alla [...] de Trinitate; De fide sanctae et individuae Trinitatis); commenti a libri del Vecchio e Nuovo Testamento, oltre alla revisione della Volgata latina ("testo alcuiniano"), di filosofia (De animae ratione, De virtutibus et vitiis); tre centinaia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ARTI LIBERALI – CARLOMAGNO – MATEMATICA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (3)
Mostra Tutti

ufficio

Enciclopedia on line

ufficio diritto canonico U. ecclesiastico Secondo il Cod. iur. can., che si occupa della materia nei canoni 145-203, in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per un [...] della lode divina. Per il rito romano, il libro che contiene le preghiere dell’u. divino (➔ breviario), sottoposto a revisione secondo i principi stabiliti dal concilio Vaticano II, è stato approvato e promulgato (con il titolo di Liturgia horarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – DIRITTO CANONICO – RITO ROMANO – SALMI

WESTCOTT, Brooke Foss

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTCOTT, Brooke Foss Filologo e teologo anglicano, nato a Birmingham il 12 gennaio 1825, morto a Durham il 27 luglio 1901. Studiò, dal 1844, a Cambridge, dove divenne fellow del Trinity College nel [...] la sede di Durham, dove tra l'altro si adoperò per conciliare conflitti di lavoro. Appartenne alla Commissione (1870) per la revisione della Bibbia inglese; ma più di ogni altra opera (per es., General Survey of the history of the Canon of the New ... Leggi Tutto

GRASSELLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLINI, Gaspare Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] esercitavano le loro competenze nei settori economico-finanziari della vita dello Stato (annona, acque e strade, zecche e bolli, revisione conti, ma anche carceri, archivi, armi ecc.). Al G. toccò la presidenza delle Acque e Strade che mantenne fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – SCUOLA STORICA TEDESCA – ISABELLA II DI SPAGNA – CONCILIO VATICANO I – OPINIONE PUBBLICA

CICCARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI, Antonio Nicola Longo Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] "operai della reazione" fu affidato il compito, spesso improbo e sempre ingrato, di svolgere, nell'anonimato, il lavoro di revisione e censura dei libri posti già all'Indice oche avrebbero dovuto esserlo, al fine di soddisfare all'emendatio richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robèrto Bellarmino, santo

Enciclopedia on line

Robèrto Bellarmino, santo Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] , legato in Francia a sostegno dei cattolici contro gli ugonotti. Al ritorno a Roma (1590), fu nella commissione per la revisione della Vulgata, poi rettore del Collegio Romano, quindi a Napoli preposito in quella provincia del suo ordine (1595). Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – COLLEGIO ROMANO – LUIS DE MOLINA – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto Bellarmino, santo (5)
Mostra Tutti

FEDERICI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta) Annalisa Antonucci Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] di Paliano. Il processo e la condanna dei Carafa furono voluti da Pio IV che li usò, come afferma l'Ancel, quali revisione generale dell'operato politico di Paolo IV giudicato funesto per la S. Sede. A tal fine l'istruttoria fu affidata a giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – MARCHESATO DI SALUZZO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO

PIZZARDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Giuseppe Paolo Trionfini PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara. Compiuti brillantemente [...] di don Primo Mazzolari, a cui già nel 1951 fu proibita la pubblicazione di scritti senza una severa revisione ecclesiastica e la predicazione fuori diocesi senza l’autorizzazione dell’ordinario. Nel 1952 intervenne su Nomadelfia per allontanare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZARDO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MANETTI, Latino Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Latino Giovenale Simona Feci Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] apostolico per l'esazione di una vigesima dagli ebrei della comunità locale, con la facoltà di procedere alla revisione dei libri dei loro banchi e di indagare ogni violazione della normativa antigiudaica; in ottobre vi tornò per presenziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DI LORENA – GIULIANO DE' MEDICI

Pio V papa, santo

Enciclopedia on line

Pio V papa, santo Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] e i vescovi costretti all'osservanza dell'obbligo della residenza. Fu provveduto all'uniformità dell'insegnamento religioso con la revisione del catechismo, del breviario e del messale. Per un'edizione corretta della Volgata nominò una commissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – DOTTORE DELLA CHIESA – INQUISIZIONE ROMANA – DECRETI TRIDENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio V papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali