GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] personali, legati all'interminabile processo contro il Ducci. Nel 1564, ad esempio, dopo avere ottenuto a suo favore la revisione di una sentenza, temendo di non poter uscire "dalli artigli di costui", il quale godeva anche degli "eccessivi favori ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] , U. Boncompagni, A. Sforza, G. Sirleto, F. Alciati, affiancati da dodici studiosi - aveva già nel 1568 ultimato la revisione del Decretum Gratiani, ma non si trovavano i fondi per pubblicarlo. Gregorio XIII (per sfiducia nella tipografia del "Popolo ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] sufficienti a sollecitare nel D. una ripresa dell'appassionato impegno politico della giovinezza: la maturazione di una revisione di alcune impostazioni ideologiche, la riconversione religiosa, l'amore per gli studi, un'incipiente malattia della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] sciences (New York 1930 e ss.) e all'Enciclopedia Italiana.
Tra gli scritti teorici degli ultimi anni, si segnalano ancora: Revisione di alcune dottrine monetarie (1926; poi in Studi di critica economica, Roma 1935, pp. 168-189), sul ruolo della ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] con i governanti di altri paesi. La rilevata mancanza di volontà politica a proposito della vitale questione della revisione delle tariffe doganali e dei trattati di commercio e la pesantezza della burocrazia a livello centrale venivano segnalati ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] occupazione’.
Keynes
- Figura dominante del pensiero economico contemporaneo è quella di J.M. Keynes, il quale – parallelamente alla revisione della teoria classica delle forme di mercato iniziata da P. Sraffa e proseguita da J. Robinson e da E.H ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della superficie), con effetti negativi sul paesaggio e alterazioni degli ecosistemi; tutto ciò ha condotto a una radicale revisione delle politiche di settore, con incentivazione del t. collettivo (in partic. per l'ambito urbano), promozione del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] della necropoli tebana, come nella metodica sistemazione della Valle delle Regine da parte dei Francesi, che ha portato a una revisione di monumenti fin qui appena esplorati, o in quella compiuta dai Tedeschi nel tempio funerario di Seti i a Qurna ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ) e 19 sommergibili da attacco, di cui 13 nucleari.
Il programma di nuove costruzioni, peraltro in corso di revisione riduttiva in relazione ai nuovi orientamenti della difesa britannica, sembra indirizzato verso un numero di unità inferiore all ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , acutizzò i contrasti in seno al regime, essendo Caetano osteggiato da una fazione ancor più conservatrice. La periodica revisione costituzionale fu nel 1970 più ampia che in passato, concedendo fra l'altro una maggiore autonomia e la denominazione ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...