TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] ), servizi informatici (software houses e centri di elaborazione elettronica di dati), servizi amministrativi e finanziari (revisione dei bilanci, leasing e factoring), consulenza di direzione. L'affermarsi dei servizi avanzati, che riflette ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] puri, nuove classi al sistema. Infatti, grazie alle piccole dimensioni di tali alberi, non è più necessaria una completa revisione dell'intera struttura e dei codici: basterà aggiungere o togliere agli alberi esistenti uno o più nuovi alberi, oppure ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] pressione da parte dell'autorità sanitaria per una riduzione del numero di specialità in commercio, il processo di revisione delle vecchie specialità alla luce di una valutazione aggiornata, i problemi di economia di scala e infine le maggiori ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] potestà di richiesta d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione, certificazione di società di revisione), soprattuto di verifica, il tutto ordinato alla funzione di direzione e vigilanza dei mercati dei valori mobiliari ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di equilibrio ed egli trae vantaggio dal fatto di presentarsi come acquirente; nel contempo avvia un processo di revisione del prezzo che dovrebbe ripristinare l'equilibrio. Lo stesso fenomeno, in termini speculari, può verificarsi nei mercati nei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] , l'immobilismo governativo ebbe modo di manifestarsi nuovamente, come già era avvenuto sulla questione più generale della revisione della tariffa doganale del Regno.
In questo quadro, puntare sui miglioramenti temici favorendo la localizzazione di ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] che pervadeva gli ambienti cavouriani; e forse anche per queste sue posizioni espresse con troppo anticipo rispetto alle successive revisioni del liberismo, e che per il momento non lo assegnavano ad alcun schieramento politico determinato, egli non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] . Secondo Fuoco, la strada indicata dalla mathématique sociale è quella più corretta per esprimere i concetti economici. La revisione metodologica avviata dalla critica di Say è un errore destinato a creare solo confusione in una scienza che appare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] e creditizia del nuovo Stato. Altri progetti come quello di riforma tributaria in cui affronta il problema di una revisione organica del sistema finanziario rimangono però inattuati.
Il 22 gennaio 1866, nel Discorso inaugurale alla Camera, Scialoja ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] di un processo autonomo di cambiamento.
Il secondo provvedimento considerato necessario per rimuovere l’arretratezza riguarda la revisione della politica di conduzione protezionistica dell’economia italiana che, a partire dal 1887, aveva prodotto due ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...