BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] raddoppiata. Con un decreto del 25 marzo 1327 il duca di Calabria incaricò Filippo di Sangineto e Guglielmo da Eboli della revisione del processo, e ordinò di rimettere poi in libertà i due imputati, qualora essi avessero pagato la multa cui questo ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] dei movimenti organizzati di tutela dei diritti dei consumatori, al punto che sono state costrette a operare una revisione in senso sociale del marketing. La profonda trasformazione della gestione del m. indotta dall’affermazione dei nuovi valori ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] d'influire sull'atteggiamento dell'elettorato pur presentando un programma allettante: fine delle nazionalizzazioni, revisione della riforma agraria, ampie facoltà agli istituti confessionali, introduzione di un regime concordatario col Vaticano ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] la Nuova Guinea olandese turbò il funzionamento dell'Unione, tanto che l'Indonesia domandò nel gennaio 1951 la revisione dello statuto dell'Unione, subordinando i relativi negoziati al riconoscimento della sovranità indonesiana sulla Nuova Guinea.
La ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] che non è mai esistita una zecca a Lucera nel periodo 1240-1265, come era stato in passato proposto (D'Amelj, 1861; revisione in Travaini, 1994), mentre pare certo che la zecca di Palermo, che si credeva inattiva dagli inizi dell'età sveva, fosse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Domenico Trevisan, nel maggio 1512, a permettere finalmente la soluzione della vicenda, che con una contrastatissima revisione degli accordi commerciali portò alla liberazione di tutti i sudditi veneziani, mentre lo Zen veniva consegnato in ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] è stata conservata da numerosi apografi. Nella continuazione sino al 1407, compiuta dal figlio Bartolomeo, e nella revisione dell'intera opera da parte del primogenito Andrea furono aggiunte, amplificate o omesse alcune parti, senza peraltro alterare ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] i colossali salvataggi che avevano sempre contraddistinto i vari momenti della nostra storia finanziaria. Egli intervenne anche nella revisione dei progetto di legge vero e proprio, apportando alcune correzioni alla bozza predisposta dall'IRI. Lasciò ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] , per la filosofia, di svincolarsi dal dogmatismo e di considerare peculiare la "funzione critica, noologica, di esame, di revisione normale dei principi, delle idee direttive, delle leggi e dei presupposti della umana conoscenza" (p. 61); Dal ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] essa parte da basi demografiche e sociali e non si arresta a conclusioni statiche e definitive, ma richiede una continua revisione, su base empirica, per l'adeguamento all'evoluzione della realtà.
In tale visione una parte importante è affidata allo ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...