La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] 1954; lanciò una campagna contro la corruzione; impostò una riforma agraria tendente a spezzare il latifondo, ed ottenne anche una revisione, sia pure parziale, del Bell Act. Ma prima che la sua politica potesse mostrare frutti concreti, morì in un ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] sono riformati la riscossione delle imposte dirette (n. 602) e i servizi relativi (n. 603), si sono dettate disposizioni sulla revisione degli estimi e del classamento del catasto terreni e fabbricati, si è creata l'anagrafe tributaria e sono state ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] di emettere il certificato di collaudo subito dopo l'esaurimento di esso (r. decr. 15 aprile 1940, n. 462). Per la revisione dei canoni di appalto per opere pubbliche, in conseguenza della variazione dei prezzi di mercato, v. appalto (in questa App ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] - non ancora deputato - a far parte della commissione di cinque membri, incaricata dal Cavour di studiare la revisione delle tariffe doganali, sarà nel 1863 il maggior difensore in Parlamento del trattato cominerciale con la Francia (discorsi del ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] dei primi didotto libri compiuta da Teodoro Gaza. Ma quale sia il carattere della traduzione alcionea, se una revisione stilistica della versio communis medievale, come pare desumibile dal giudizio dei contemporanei, che ridussero il tentativo dell'A ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] CEO, Daniel Vasella, nel 2013, contribuì a favorire l’accettazione strepitosa dell’iniziativa popolare per la revisione della Costituzione federale svizzera, denominata ‘Iniziativa Minder’, dal nome del suo promotore. Infatti questa iniziativa ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] e utilità arrecata all'economia lombarda dall'iniziativa teresiana e al conseguente bisogno di una moderna revisione catastale, resa indispensabile dalla rinnovata prosperità agricola e demografica conseguente allo slancio settecentesco.
Già lontano ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] dell'ufficio di percettore detenuto dal fratello. Questi si trovò, dopo di allora, soggetto ad una lunghissima procedura di revisione dei suoi conti di percettore, procedura che si prolungò almeno fino al 1632, anno al quale risalgono le ultime ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] è colpita dalla scomunica latae sententiae riservata alla Santa Sede (can. 1388). Il s. sacramentale è di regola tutelato anche dalle legislazioni civili (in Italia art. 351 nr. 1 c.p.p. e l’art. 4 nr. 4 dell’accordo di revisione del Concordato). ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] aventi maneggio di denaro o consegna di materie e valori di proprietà di questa sono tenuti a presentare alla rispettiva Ragioneria centrale per la revisione e successivamente alla Corte dei conti per il giudizio in sede di giurisdizione contenziosa. ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...