• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [5539]
Economia [290]
Biografie [1761]
Diritto [956]
Storia [822]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Bruno Anatra Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] singoli contratti contestati. Il ricorso, però, di lì a breve, dell'Agraria alla corte d'appello di Brescia provocò la revisione del lodo e la sostituzione della primitiva commissione con un'altra (L. Boldrighi, G. Zanotti, G. Azzolina) dai compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] privrednog sistema FNRJ, 2 voll., belgrado 1954-55; S. Vukmanović-Tempo, Ekonomiski problemi Jugoslavije, Belgrado 1954; R. Mosca, Revisionismo, neutralismo e ragion di stato nella I. di oggi, in La Comunità Internazionale, 1958, n. 4, p. 623-631 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] tutte le élites, e poi dal grande pubblico del paese, trovando un riflesso prettamente istituzionale nel dossier della revisione globale della Costituzione federale, aperto dal Parlamento nel 1966 e, pur dopo il rilancio tentato dall'Associazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Veniero Del Punta G. Battista Forti Carlo Pace . Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di mutamenti strutturali (Mercato comune europeo, sviluppo e trasformazioni tecnologiche) di ampiezza imprevedibile; per una mancata revisione e aggiornamento; per l'insufficienza di strumenti atti a concretare gl'indirizzi generali. Mentre a livello ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (3)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] le pensioni di riversibilità ai superstiti degli assicurati, ha modificato il sistema del calcolo della pensione, apportando anche una revisione alle classi di salario; con r. decr. legge 18 marzo 1943, n. 126, le pensioni furono aumentate del 25 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] . Lo sviluppo partecipativo Lo scarto tra obiettivi e risultati della cooperazione è alla base di un processo di continua revisione dell'azione delle istituzioni dello sviluppo. Negli ultimi anni si è imposto uno sforzo per riformare l'apparato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

MULTINAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULTINAZIONALI Carla Esposito (App. IV, II, p. 538) La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] hanno stimolato l'elaborazione da parte degli economisti di nuovi modelli interpretativi o in alcuni casi la revisione degli schemi già proposti in riferimento alle forme tradizionali di internazionalizzazione della produzione. Una delle prime ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI SCALA – ECONOMISTI – NEW YORK – BOLOGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTINAZIONALI (4)
Mostra Tutti

DOFFI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFFI, Iacopo Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue". La [...] dei Fiorentini, dopo lunga trattativa riuscì ad ottenere dal Consiglio generale di quella città una deliberazione favorevole alla revisione generale dell'amministrazione del Guinigi da parte di tre fidati cittadini indicati dalle parti, in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGLIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGLIETTI, Antonio Valerio Castronovo Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] per l'industria laniera italiana insediata nel 1890 al fine di elaborare, di concerto con la Commissione governativa per la revisione delle tariffe doganali, nuove proposte in materia fiscale e daziaria per lo sviluppo e la protezione statale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MEDIO ORIENTE – VARALLO SESIA – PETTINENGO – PIEMONTE

CAAF

Enciclopedia on line

(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] , e che i compensi relativi alle attività esercitate dai CAAF costituiscano aiuti di stato incompatibili con il Trattato CE. Tali pronunciamenti impongono allo stato italiano una prossima revisione di alcuni punti della attuale disciplina dei CAAF. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali