CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] opera di consulente, gli procurarono ampia fama, tanto che nel 1414 a lui si rivolse la Signoria fiorentina per la revisione degli statuti. Con il C. collaborarono l'altro giurista Bartolomeo Volpi da Soncino e cinque notai fiorentini. Forse già in ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] dell’accordo come strumento generale di esplicazione dell’autonomia privata è, in effetti, da lungo tempo, oggetto di revisione da una parte della dottrina.
In particolare, si è ritenuto di poter riconoscere, nonostante la lettera dell’art ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] lettere classiche); in quello dei medici: il vecchio Manardi e Antonio Musa Brasavola (per il quale curò la revisione dei Commentaria et annotationes pubblicati a Basilea nel 1541); in quello degli archeologi: Bonaventura Pistofilo e Pierio Valeriano ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] dell’art. 1815 c.c. e dell’art. 644 c.p.15
Di lì a poco, peraltro, l’intera normativa è stata sottoposta a revisione su iniziativa del governo, mediante decretazione d’urgenza: prima l’art. 2, co. 2, d.l. 1.7.2009, n. 78, convertito con modificazioni ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] c.c., purché l’appropriazione non ecceda il valore del debito e sia restituito l’esubero23.
Nell’ambito di una revisione critica della par condicio creditorum, della tassatività delle garanzie reali e del divieto di autotutela esecutoria, la clausola ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] di ricorrere al giudice per giustificati motivi secondo l’art. 156 co. 7, c.c., si instaura quindi un procedimento di revisione camerale previsto dall’art. 710 c.p.c.
Il procedimento di separazione consensuale è disciplinato dall’art. 711 c.p.c ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ad Apparatum Sexti, basate sulle recenti costituzioni Clementinae. G. pubblicò, inoltre, tra il 1338 e il 1342 quale revisione generale della prima opera, la Novella in Sextum.
Segue la Novellainquinque Decretalium libros commentaria. È l'opera più ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] stesso A. hanno permesso di congetturare che, l'opera intera fosse finita nel 1228; ma saranno dovute alla successiva revisione le glosse che ricordano fatti posteriori e quelle in particolare che citano il Liber extra promulgato nel 1234 da Gregorio ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] ai vescovi del suo Regno, elaborarono un complesso rapporto, articolato in 40 capitoli, che portò a una completa revisione dei principî generali che regolavano le relazioni tra i poteri temporali e quelli spirituali.
Nell'ultimo periodo di vita ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] intavolati dal nunzio fin dalla prima udienza regia si proponevano in primo luogo la revoca o quanto meno la revisione di quegli articoli delle ordinanze di Blois che contrastavano con i decreti disciplinari tridentini ed in secondo luogo la ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...