Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] italiana, con la compilazione di cataloghi completi dei beni storici e artistici, e, infine, l’idea di una revisione normativa per la giustizia nell’amministrazione. Muore nella città natale il 22 ottobre 1922.
Enciclopedismo e canone eclettico
Così ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] gli statuti cittadini; nel 1433 sovrintese i lavori di riparazione della chiesa di S. Francesco e nel 1453 si occupò della revisione degli statuti dell’arte della lana (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 968). Nel 1462 fu tra i dieci giuristi dello ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] di far ritorno da Imola dove si erano recati per una nuova controversia col podestà. Si ricorda anche una sua partecipazione alla revisione degli statuti comunali operata nel 1332.
Il C. possedeva due case a Bologna, dove abitava nella cappella di S ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] (ibid., VIII [1910], I,pp. 173 ss., 346 ss., 437 ss.), pagine nelle quali l'A. operò una nitida revisione critica delle teorie che sull'argomento si erano copiosamente sviluppate, ponendo le premesse per una corretta ricostruzione del rapporto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . La distribuzione dei rappresentanti dovrebbe essere riveduta dopo ogni censimento; ma prevale la tendenza a procrastinare tale revisione. Entro gli stati, la distribuzione dei seggi al Congresso viene decisa dai parlamenti locali. Eleggibili sono i ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di essere stato al soldo di Belgrado, e proclamato apertamente che scopo supremo dell'organizzazione rivoluzionaria interna è la revisione dei trattati e la costituzione di tutta la Macedonia serba, bulgara e greca in uno stato unitario, libero ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] civili aumenta di continuo. Numerosissime disposizioni organizzano la protezione dei locatarî, introducendo nel diritto francese una nozione di revisione dei contratti, che è in assoluto contrasto con le antiche tendenze. Le leggi del 5 aprile 1928 e ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] dei diritti reali nell'impostazione romana, steso fra il 1942 e il 1944 e tuttora apprezzato nonostante la mancanza di quella revisione cui il G. sottopose altri volumi.
Nel 1942, a causa delle vicende belliche, il G. era sfollato con la propria ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] due Collegi dei giuristi ne fu eletto priore a più riprese: tra gli episodi della vita universitaria, vanno segnalate la revisione degli Statuti del Collegio dei legisti all'interno della commissione formata il 7 marzo 1434, la scelta - compiuta il 5 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] e portò spesso attacchi allo statuto, che escludeva i nobili dalla partecipazione al Consiglio comunale, giungendo infine a imporne una revisione nel 1612, dopo aver riformato altri capitoli degli statuti, come si evince da una edizione del 1605.
Nel ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...