• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
956 risultati
Tutti i risultati [5539]
Diritto [956]
Biografie [1762]
Storia [822]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Economia [291]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

Violardo, Giacomo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Govone, Cuneo, 1898 - Città del Vaticano 1978); sacerdote nel 1923; prof. di diritto canonico alla Pontificia Univ. Lateranense, fu segretario della Commissione cardinalizia per l'interpretazione [...] autentica del Codex iuris canonici (1962) e primo segretario della Commissione per la sua revisione (1963), segretario della S. Congregazione per la disciplina dei sacramenti (1965). Vescovo titolare di Satafi (1965), fu creato cardinale da Paolo VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO – CARDINALE – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violardo, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] comune (PESC) è ora disciplinata, a seguito della revisione del Trattato sull’UE operata dal Trattato di Lisbona del 2007, dagli artt. 23-41, di seguito alle disposizioni riguardanti in generale l’azione esterna dell’UE (artt. 21 e 22). In base all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] introdotta dalla l. 28.6.2012, n. 92. La trattazione riguarda la revisione dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori. Dopo una ricognizione generale delle novità della disciplina, lo scritto si sofferma sulle trasformazioni apportate all’art. 18 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro subordinato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato William Chiaromonte Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] . 81/2015 recente la disciplina organica dei contratti di lavoro, cit., 14. 18 Lazzari, C., Prime osservazioni a proposito di revisione delle forme contrattuali e sicurezza sul lavoro, in I WP di Olympus, n. 41/2015, 9. 19 Ovverosia senza il rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dino del Mugello

Enciclopedia on line

Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato [...] da Bonifacio VIII a Roma, forse per una generale revisione del Sextus, pare abbia compilato il titolo di De regulis iuris, ricavato in gran parte dal diritto romano. Tornato l'anno seguente a Bologna, vi morì poco dopo. Nella sua opera scientifica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – BONIFACIO VIII – DIRITTO CIVILE – PISTOIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dino del Mugello (2)
Mostra Tutti

Róssi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Róssi, Pellegrino Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] al Consiglio rappresentativo (1820-33) e nel 1831 ebbe dalla Dieta federale l'incarico di redigere un progetto di revisione costituzionale (Patto R.), che fu però respinto. Nel 1833 accettò la cattedra di economia politica al Collegio di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COLLEGIO DI FRANCIA – ECONOMIA POLITICA – STATO PONTIFICIO – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

AZARA, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Tempio (Sassari) il 18 gennaio 1883. Ha diretto l'ufficio di unificazione della giurisprudenza della Cassazione, dopo la riunione delle Corti; è stato segretario generale [...] della commissione per la riforma dei codici, nonché membro della commissione di revisione dei relativi progetti. Condirettore de Il nuovo digesto italiano, membro di numerose associazioni di diritto italiano e straniero, attualmente è presidente di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIUDICE TUTELARE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'investimento in capitale di rischio. La riforma americana I rapporti tra il management della società quotata e la società di revisione erano stati in America la pietra dello scandalo, essendo ben noto, in relazione a quanto emerso nei casi Enron e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] dalla legge catastale per ciascuna qualità e classe di terreno (art. 28, co. 1, TUIR). Queste ultime sono sottoposte a revisione quando se ne manifesti l’esigenza per sopravvenute variazioni nelle quantità e nei prezzi dei prodotti e dei mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] si può trarre dalla vicenda, della quale si è già dato conto nel 2012, quando fu approvata una legge di revisione costituzionale tendente a inserire nella Costituzione italiana il principio del pareggio annuale del bilancio, in adesione a prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali