Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] cura di, Regioni ed enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione tra attuazione ed ipotesi di ulteriore revisione, Torino, 2004; Clarich, M., Manuale di diritto amministrativo, Bologna, 2013; Clemente di San Luca, G., a cura di, Comuni ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] , G., Pellini, M., Tria, L.
11 Ministero del lavoro, Monitoraggio, spec. tabella 25.
12 Liso, F., Brevi osservazioni sulla revisione della disciplina delle mansioni contenuta nel d.lgs. 81/2015 e sua alcuni recenti tendenze di politica legislativa in ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] R.d. 14.9.1931, n. 1175 (t.u. fin. loc.), tributi che peraltro risultano oggi soppressi ovvero oggetto di integrale revisione da parte di leggi più recenti. Tra questi ultimi sono da annoverare, in particolare, la tassa per l’occupazione di spazi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] il testo del 1860 e quello successivo lasceranno ampia traccia nel codice italiano del 1865 (Solimano 2003). La revisione del codice sardo è una strada che deve essere esplicitamente abbandonata.
Nel 1862 il nuovo ministro della giustizia Vincenzo ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] il Costituente ha voluto sottrarre alla legge ordinaria, riservandone la disciplina alla legge costituzionale.
È noto che la revisione unilaterale dei Patti Lateranensi (art. 7), l’attribuzione dell’iniziativa legislativa (art. 71), l’approvazione e ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] largamente dipendenti da quello della dirigenza statale: questo, al di là della questione relativa alla perdurante vigenza, anche dopo la revisione costituzionale intervenuta con la l. cost. n. 3/2001, dell’art. 27 del d.lgs. n. 165/2001, che impone ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] quale era affidato, con il potere di ius dicere, il compito di risolvere le controversie feudali e di procedere alla revisione dei privilegi, oltre che l'incarico di specifici accertamenti (ibid., pp. 161 s.; Cuozzo, 1995, pp. 29 ss.).
Istituzione di ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] si rivolge comunque ai pubblici poteri, a prescindere da come essi sono organizzati, dunque anche se la revisione costituzionale in atto concluderà positivamente il proprio iter legis.
Va peraltro rilevato come la distinzione tra solidarietà ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] carriera. Teologo nel maggio dello stesso anno, consultore il 28 marzo 1715, ma con riserva al Valsecchi della revisione delle bolle, venne impiegato anche in numerose missioni diplomatiche, che gli aprirono l'amicizia dei più influenti patrizi e ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] , in 2 tomi; II: Della politica privata).
L'opera, sin dal "Ragionamento proemiale", si presenta come una puntigliosa revisione moderata dei principî politici del secolo che andava chiudendosi, pur richiamandosi spesso alle più caute posizioni ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...