ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] dei precedenti viceré condotta da Bartolomeo Scayo e nel 1437 rivide i conti dell'amministrazione del Regno (una revisione dei conti del maestro portolano Raimondo Campredon avvenuta in data imprecisata è segnalata in un documento del 17 febbr ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] stabiliti caso per caso col solo criterio di un limite minimo normale, e in genere non coincidenti con tale limite, la revisione deve pure essere fatta caso per caso a' sensi dell'art.1; per i canoni invece delle derivazioni di acque pubbliche ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] , pp. 568-569, 624-627 e passim, e sulla sua scia ripetono il Bianchi e il Viard, non è senza necessità di revisione.
Altro inedito importante è il Ms. C 65 della Bibì. Trivulziana, in cui si contengono il Philargyrus con le annotazioni di Aurelio ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] non riusciti [1], ha portato a compimento (o almeno ha cercato di portare a compimento) il progetto di revisione della tassazione del reddito di impresa prodotto da imprenditori individuali e società di persone per escluderne la concorrenza dalla ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] di provvedere all’elaborazione del piano della portualità e della logistica, si tramutino in un decisivo impulso per la revisione organica della l. n. 84/1994. È difficile, tuttavia, prevedere che gli aspetti che necessitano di riflessione potranno ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] alle misure alternative alla detenzione, l’art. 36, lett. b), d.d.l. di delega legislativa impone la «revisione delle modalità e dei presupposti di accesso alle misure alternative, sia con riferimento ai presupposti soggettivi sia con riferimento ai ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] delle Nazioni Unite, alle quali si deve la predisposizione, sin dal 1980, di un ulteriore modello, da ultimo revisionato nel 2000.
Le c. internazionali contro la doppia imposizione contengono anche strumenti funzionali a evitare l’evasione fiscale. A ...
Leggi Tutto
La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] professionale. Questo elenco è stato aggiornato nel 1994; tra le malattie specificamente elencate dalla legge, e soggette a revisione ogni due anni, troviamo la silicosi e l’asbestosi. A seguito delle sentenze della Corte costituzionale 179/1988 e ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] il primo sia superiore al secondo di oltre il 20% (art. 88). A tal fine, e anche per consentire la revisione da parte dell'ufficio tecnico erariale, il contribuente è tenuto a indicare nella dichiarazione oltre al r. catastale anche quello effettivo ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] all’ipotesi sub a), con l’unica particolarità che è collegata a specifiche violazioni degli obblighi imposti.
Manca l’istituto della revisione, pur se costante l’orientamento che consente nei medesimi casi la revoca ex nunc di cui all’odierno art. 11 ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...