Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...]
D’altra parte, l’odierna valutazione della specialità regionale in Italia non dev’essere poi così negativa, se la revisione costituzionale in corso (vedine il testo pubblicato notizialmente in Gazzetta Ufficiale, serie generale, 15.4.2016, n. 88 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] di un atto solenne, che sia espressione sicura della maggioranza del popolo italiano, cioè in forza di procedimento di revisione costituzionale» (ivi, 2332-2333).
Del resto, poco prima sempre Dossetti aveva sottolineato come la sostanza dei Patti ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] scrisse per il doge un Caso teologico-canonico-politico per dimostrare "legittimo il decreto di un principe che sottopone a revisione i casi in cui i sudditi possono ricorrere al Papa", ottenne la cattedra di istituzioni civili e arte notaria nell ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] riorganizzazione della polizia. Nel 1855, su sollecitazione di Francesco Antonio Mori, Paoli prese parte anche ai lavori per una revisione del codice penale toscano, che l’anno seguente ne mitigò alcune disposizioni.
In quegli anni, peraltro, egli si ...
Leggi Tutto
Ordinanze emanate dai Carolingi, sviluppo della legislazione regia comparsa accanto alle leggi popolari sotto i Merovingi. Ebbero il periodo più rigoglioso con Carlomagno, decadendo nel 9° secolo. Si dividono [...] le raccolte Lombarda e Liber papiensis. Il Capitulare papiense è una raccolta di 14 articoli, nata nell’832 dalla revisione dei capitoli emanati da Carlomagno e da Ludovico I per l’Italia.
Capitulare nauticum Raccolta di consuetudini marittime, in ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] universalità della Convenzione, e di qui anche, per la crescente opposizione dei paesi ricchi, la necessità di una revisione di quelle parti che per essi risultavano eccessivamente onerose. Inoltre, nei dodici anni trascorsi dall'apertura alla firma ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] di giurisprudenza nella Reale Accademia dei Nobili.
Nel 1750, appena trentenne, il B. pubblicò un "manifesto" con un suo programma di revisione del Decreto di Graziano e due anni dopo fu già in grado di stampare a Torino il primo tomo dell'opera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] Innocenzo IV), e, notando che tale data sarebbe al tempo stesso termine a quo e termine ad quem,inclina a ritenere che "la revision de Barthélemy devait étre à peu près achevée, sinon complète'à la mort de Grégoire IX" (1241). Il Kuttner, a sua volta ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] (dopo le riforme avviate con la l. 24.6.1997, n. 196 e il d.lgs. 23.12.1997, n. 469, e la successiva revisione della disciplina da parte del d.lgs. 10.9.2003, n. 276).
Nel corso del 2012 sono stati approvati provvedimenti che prefigurano mutamenti di ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...]
4 Cfr. Cass., sez. I, 8.3.2011, n. 15139, in CED Cass. 249864: «Nella valutazione di una richiesta di revisione spetta al giudice stabilire se il nuovo metodo scientifico posto a base della richiesta, scoperto e sperimentato successivamente a quello ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...