(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] , se messa in atto quando l'opera cinematografica ha concluso la fase di realizzazione; di ritorno, se interviene a revisione del primitivo giudizio e in quanto dettata da circostanze particolari. In genere, il compito di controllare i film è ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] (Corte costituzionale). Per costituzioni flessibili, invece, si intendono tutte quelle che non prevedono procedimenti peculiari per la loro revisione – come nel caso delle Cost. Francia del 1814 e del 1830 e, secondo una parte della dottrina, dello ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (XXXIV, p. 304)
Ottorino Vannini
L'Ordinamento odierno dei tribunali (p. 309). - Tribunale speciale per la difesa dello stato. - Imprescindibili ragioni di necessità politica, e in modo particolare [...] speciale non sono suscettibili di ricorso, né di alcun altro mezzo di impugnativa, salva la revisione (art. 7 legge 25 novembre 1926, n. 2062); revisione che è consentita per i casi previsti dall'art. 554 del codice di procedura penale (eccetto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ha ritenuto la illegittimità costituzionale dell’art. 630 c.p.p. «nella parte in cui non prevede un ... caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo».
Si deve però tener presente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] Giovan Battista Cassinis che fu dal 20 gennaio 1860 ministro di Grazia e Giustizia nel governo Cavour e il cui «progetto di revisione del 1860, nel bene e nel male, è già il codice del 1865» (S. Solimano, "Il letto di Procuste". Diritto e politica ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] nel caso di mutamento delle condizioni di una parte dell’edificio) e il co. 3 parla di “rettifica” o “revisione”. Da questa ultima disposizione sembrerebbe desumersi che la possibilità di citare in giudizio il solo amministratore e non tutti i ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] - le decisioni concernenti le Commissioni tributarie: per tutte, Corte cost. sent. nr. 287/1974).
Invero, la necessità di questa revisione poteva anche essere argomentata muovendo dall'indicazione dello stesso art. 102, 2° co., per cui in ordine a ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Mario Lauria
Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] al 5 novembre 1914, allorché divenne ministro della Pubblica Istruzione. Appartenne alla destra liberale.
Opere Principali: Della revisione dei giudicati penali (Napoli 1878); Il potere giudiziario in rapporto alla costituzione dello stato (ivi 1881 ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] lo schema di decreto approvato dal Governo
L’art. 2 della legge dispone un’ampia delega al governo per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, delega che dovrà essere attuata entro il 2013. È prevista quindi la rinominazione ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] tra le parti, che rendano notevolmente più onerosa la prestazione dell'appaltatore; effetti sono, nel primo caso, il diritto alla revisione del prezzo per la differenza che eccede il decimo e, nel secondo caso, un equo compenso. Poiché l'art. 1664 ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...