• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [5539]
Arti visive [335]
Biografie [1761]
Diritto [956]
Storia [822]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Economia [290]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

LONGHENA, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi) Andrew Hopkins Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597. La sua data di [...] Novecento (Semenzato, pp. 9 s.); mentre un'accurata analisi della vita e dell'opera del L. ha portato a una revisione del giudizio, a partire dalla sua educazione come tagliapietra e proto nella bottega del padre Melchisedech, il quale aveva stretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

PONTIFICALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTIFICALE L. Speciale Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] ).Alla rapida diffusione del p. di Magonza seguì, tra il sec. 11° e il 12°, un lungo periodo di assestamento e revisione che si svolse in massima parte a Roma, negli ambienti di origine della riforma gregoriana. Meno definito resta il ruolo di altri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO

PONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Giovanni Fulvio Irace PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda. A [...] , ma soprattutto di quelle individuali: si trattava cioè non di un problema estetico, ma di un processo di revisione del moderno, la cui eccessiva astrattezza cominciava a denunciare i limiti dello schematismo. La casa per le vacanze postulava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LUIGI NERVI

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Elena Lombardi POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] più stretti di Corrado Ricci nella riorganizzazione e nel riordinamento delle Gallerie fiorentine, a cominciare dalla totale revisione e ricompilazione delle schede tecniche relative a ogni opera esposta o depositata nei magazzini. Il 16 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – HERBERT PERCY HORNE

DA PORTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO Alfonso Garuti Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] iniziali "I. B." accompagnate da un uccellino, ma A. Venturi (1887, pp. 7, 11, 13 ss.), in sede di revisione critica, contraddice questa ipotesi, considerando il cosidetto "maître à l'oiseau" un artista non modenese e ormai appartenente alla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIERI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIERI, Mauro Sonja Felici Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] degli spazi e i dettagli dell'ornamentazione poco lasciano all'eccesso decorativo dell'architettura locale. A Lequile firmò la revisione del progetto per la chiesa matrice (1724-27), dove limitò il proprio intervento alla navata centrale, e l'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – ARCANGELO MICHELE – CAMPI SALENTINA

SOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrates) A. Giuliano Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] C., permette di riconoscere nell'opera quella dedicata dagli Ateniesi poco dopo la morte di Socrate. Una intensa revisione della iconografia del filosofo si ha nei ritratti attribuiti al secondo tipo. I caratteri suenici del ritratto precedente sono ... Leggi Tutto

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022) G. Becatti In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] il suicidio nella sequenza del fregio e ambedue sarebbero da ricostruire fra quelle dell'ultima parte della serie, imponendo una revisione del problema ricostruttivo di questo fregio. L. Rossi vede nella metopa ix una adlocutio e propone di collocare ... Leggi Tutto

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] movimenti d’avanguardia, con l’affermarsi delle gallerie private e delle sempre più frequenti mostre temporanee si avviò una revisione del concetto di m.; a partire dagli anni 1920 il problema fu affrontato nella sua complessità da vari progettisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

postmoderno

Enciclopedia on line

Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] , secondo i suoi teorici, dall’accantonamento del modello estetico modernista fondato sul perpetuo rinnovarsi dei linguaggi. Una revisione delle modalità operative e dell’orizzonte problematico si è imposta anche in campo critico in Europa e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – MOVIMENTO MODERNO – LINGUA SPAGNOLA – POSTMODERNISMO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postmoderno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali