BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] interessi storico-ecclesiastici (Pincherle, 1964, pp. 470-473). Questi ultimi sfociarono soprattutto in due imprese fondamentali, la revisione del Martyrologium romanum (diffusa manoscritta nel 1583 e stampata in varie edizioni a partire dal 1586) e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , come per es. il 2° Seminario internazionale dei musicologi marxisti, tenutosi a Berlino nel 1965, con importanti contributi a una revisione dei principi allora dominanti da parte dello svizzero H. Goldschmidt, in G. dal 1948, e di G. Mayer, uno dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1980, Fleming 1962), insieme a quella degli Stati Uniti ove al termine del secolo e nel successivo si procede alla revisione dei modelli inglesi (Ackerman 1964) e della Germania, con la preminente attività di K. F. Schinkel (Pevsner 1968), non senza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] regime proprietario degli immobili e nella validità dei piani regolatori (il piano di Mosca, del 1971, era in corso di revisione al momento della caduta del regime sovietico). Tra i problemi più gravi ereditati dal passato, e da affrontare in queste ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Verona 1816 - Milano 1891). Si formò in Germania, studiando inizialmente scienze naturali. Applicò alla critica d'arte il metodo comparativo; il "metodo morelliano" si basa infatti su [...] italiana. Studî storico-critici: le gallerie Borghese e Doria Pamphili (ed. it. 1897, trad. di quella ted. del 1890). Nella revisione delle attribuzioni M. ebbe modo tra l'altro di mettere in luce l'autenticità della Venere di Dresda, considerata una ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Roma il 5 maggio 1904, ha iniziato la sua attività con una serie di progetti ispirati ad un gusto decisamente "novecentista", persistente anche dopo [...] aderito alla lotta antifascista, R. ha ripreso e intensificato la sua attività, tentando di sottoporre a revisione il linguaggio razionalista delle precedenti esperienze sulla base di un approfondito studio dei metodi costruttivi tradizionali (cfr ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , si è pensato fosse utile esporre i risultati di questa ripresa degli studî sulla N., che ha portato a una revisione e a un chiarimento di alcuni capitoli della sua incerta e per certi aspetti ancora lacunosa storia.
Il panorama storico tradizionale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la cosiddetta deathbed edition del 1891-92, Whitman rilavorò costantemente il suo capolavoro portandolo, tra aggiunte e revisioni, dalle 12 poesie originarie che accompagnavano la densa prefazione, alle centinaia di brani di questa grande epica dell ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] di Architettura) e, consapevole della crisi ormai irreversibile del Movimento Moderno, è tra i fondatori del Team x, il movimento di revisione dell'idea di moderno in chiave storicista (A. e P. Smithson, G. De Carlo, G. Candilis, J.B. Bakema, R ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] santuario. È probabile tuttavia che non in questa occasione ma solo in seguito, come vedremo, egli abbia proposto una revisione del progetto bramantesco in costruzione, dal 1513 al 1524, sotto la guida di Andrea Sansovino. Proseguendo la sua iniziale ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...