EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] , C. Monteverdi, G. Paisiello, G. B. Pergolesi, si dedicò soprattutto a Vivaldi e pubblicò a Milano presso l'editore Ricordi la revisione di numerosi concerti, tra cui si ricordano: in La minore per fagotto e cembalo, F. VIII n. 2 (1958); La minore ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] LXXXX, sup., 28, c. 7); in molti casi l'allievo inviava al maestro versioni dal greco o esercitazioni in versi bisognose di revisione (cc. 42v, 59r); infine lo informa sulla lettura di opere facete come quelle di Pulci e del Burchiello, con toni che ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] patrimoniale del M. è indirettamente testimoniata dalla nomina, avvenuta il 19 nov. 1477, fra i dieci savi alla revisione dell'Estimo urbano, magistratura straordinaria cui venivano eletti patrizi notoriamente dotati di largo censo; entrò poi a far ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] molto tempo; ma, avanzando inoltre l'ipotesi della miliare "complicata" da altre affezioni, iniziò quel processo di revisione critica che porterà alla distinzione tra la miliare e altre malattie. Continuate sistematicamente le osservazioni anche dopo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] , redazionali ed editoriali. Poco dopo si trasferì a Novara, presso la sede centrale dell'Istituto, incaricato della revisione delle edizioni scolastiche, della redazione della rivista La Geografia e, dal 1914 al 1919, del Calendario Atlante ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] del 1426, e di nuovo giudice del Comune nell'aprile del 1429. Nello stesso tempo il F. fu impegnato nella revisione degli statuti del Collegio dei dottori. La nuova normativa fu sottoscritta dai professori dello Studium nel febbraio del 1427: nel ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] il giurista soncinate, non risulta invece mai il nome di Paolo di Castro, che tuttavia è accreditato come l’autore della revisione da tutte le testimonianze coeve e la cui mano è del resto riconoscibile nei manoscritti. In ogni caso la scelta di ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] Supreme e generali udienze (l’organo giudiziario itinerante, costituito da Amedeo VIII nel 1430 con funzioni di revisione delle sentenze dei supremi tribunali sabaudi, i consilia). Sul versante cittadino, svolse dapprima alcune missioni per conto ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] quello di guerra delle colonie; in tali attività rientrò il contributo alla cartografia coloniale, consistente nella revisione dei designatori della cartografia e nella stesura delle regole toponomastiche, fondate sul principio di adeguare i toponimi ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] una ricerca sistematica sul tessuto connettivo del fegato estesa a numerose specie, compreso l'uomo, e basata sulla revisione critica di un gran numero di lavori precedenti: ne derivò una pubblicazione, Ilconnettivo nel fegato dei vertebrati (in ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...