SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] di puntuali visite pastorali, eseguite personalmente o attraverso vicari, in quasi tutta la diocesi. Oltre a una revisione dal sapore politico dei benefici milanesi, le indicazioni dell’arcivescovo furono indirizzate anche al decoro degli edifici ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] parte nel corso delle contese intestine. Secondo il Maffei, durante la podesteria del C. venne anche compiuta una revisione degli statuti veronesi: allo stato attuale delle nostre conoscenze, è tuttavia difficile poter ora definire e valutare la ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] , Paolo Sarpi, priore provinciale di Venezia, nominato dal capitolo tra i membri di una ristretta commissione incaricata della revisione delle costituzioni. Il lavoro si svolse a Roma durante l’estate. Il 5 settembre Sarpi ripartì per Venezia con ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] da motivi poco chiari, a causa del quale dovette rifugiarsi nelle vicine terre sabaude fino al 1571. Grazie a una revisione sommaria del processo, Pascali poté rientrare nel 1572 a Ginevra, dove però quattro anni più tardi fu accusato di appoggiare ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] in Enciclopedia del diritto, VII, Milano 1961, p. 244). La sua presenza, in ogni modo, rimase costante, fino alla revisione e al coordinamento finale del testo approvato.
Quelli del codice furono così per Nicolò veri anni formativi. Si proiettò al di ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] Ed è anche possibile che l'italiano del C. fosse più assai "parlato" che "scritto", e abbisognasse pertanto della revisione cui si sarebbe costantemente sobbarcato A. Gotti.
Se il Capponi però poté vivere, leggere, carteggiare, scrivere, indulgere a ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di recarsi, unitamente a Carlo Pallavicinol. governatore del marchesato di Ceva, presso tale Comunità e di procedere alla revisione generale di nutti gli libri di proposte et ordini del conseglio, impositioni de taglie, quinternetti, instromenti et ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] di Piero del 1472. Ma già dalla prima opera corretta, la Fiammetta, sottoposta a un’impietosa opera di revisione (Tizzone applicò al testo una serie di ingessature grammaticali ispirate alle regole di Giovanni Francesco Fortunio e Pietro Bembo ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] resto della penisola, con i recitativi e tutta in lingua, che debuttò nel 1853 al Carlo Felice di Genova (un’altra revisione con un nuovo finale venne preparata per il teatro S. Redegonda di Milano nel 1858).
L’esito delle Precauzioni aprì a Petrella ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] sofferta prova editoriale gli fu anzi dettata proprio dalla presenza in loco dell'amico, dalle romane "stitichezze della revisione" e dalla quasi certa conoscenza diretta dell'accuratezza tipografica dell'opera sugli intagliatori.
Nell'occasione il G ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...