BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] papa attribuì giurisdizione su tutto il territorio pontificio, al di sopra di ogni diversa magistratura, doveva provvedere alla revisione del bilancio dell'annona, alla concessione di crediti agrari e di esenzioni fiscali all'industria e al commercio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] incontrate per le enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il 22 marzo 1508 ottenne la revisione del contratto. La concessione doveva essere valida per cinquanta anni e la Repubblica si sarebbe dovuta impegnare a rimborsare, per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] non belligérant ne sera admis à la conférence éventuelle de paix, si ce n'est du consentement des soussignés" (R. Mosca, La mancata revisione dell'art. 15 del Patto di Londra, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, pp. 401-413). Il ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] del Graduale era già terminata). Nel 1593 i tipografi Fulgenzio Valesio e Leonardo Parasoli chiesero a Pierluigi di concludere anche la revisione dell’Antifonario per 1000 scudi; con la sua morte il progetto passò nelle mani di Igino, ma la questione ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 'intera opera.
Nondimeno, di contro a una dichiarazione di inattendibilità che, in definitiva, nonostante la radicale intransigenza della revisione, non ha mai toccato altro che la storia documentaria esterna e l'anagrafe, rimaneva al buio l'altra ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Il G. fu particolarmente attento, oltre che alla scelta dei testi, alla qualità delle traduzioni, che sottoponeva a una revisione scrupolosa: la traduzione "come scelta di lingua, di accuratezza nella versione del testo, di innesto vero e proprio di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] la legazione dell'E. fu un completo fallimento, mentre venne attuata la riforma dell'università di Parigi con una minuziosa revisione dei vecchi statuti, poi noti come Statuts d'Estouteville (1° giugno 1452) e fu avviato il processo di riabilitazione ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] dicembre 1817.
Qui rivestì più volte la carica di censore (1818, 1823 e 1831), fece parte delle deputazioni per la revisione dei vocaboli e intervenne attivamente nel dibattito sulla questione della lingua che ferveva tra Vincenzo Monti e l’accademia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] della città, che divenne l'organo di convalida dei provvedimenti signorili. Avviò, inoltre, una notevole attività di revisione e aggiornamento degli statuti del 1334, pervenendo in questo modo a disciplinare tutti gli aspetti della vita comunale ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] e il suo fratellastro Serge Jastrebzoff Férat, pittore. Furono anni d’intensa attività: nel 1904 partecipò alla revisione della rivista L’Europe artiste, realizzandone la xilografia per la testata e il frontespizio; illustrò interamente il numero ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...