CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] impressione o nota evidente e scolpita emerge dall'opaca e verbosa esposizione. Anche se il C. continuò dopo il '28 l'opera di revisione (due esemplari da lui postillati sono alla Gambalunghiana, segn. 4. F.IV.8 e 4.F.III.30), tutto il poema è grigia ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] sostennero l'innocenza dei condannati.
In seguito a queste rivelazioni clamorose gli internazionalisti iniziarono una agitazione per la revisione del processo, e nel 1882 Francesco Pezzi pubblicò un opuscolo sul B. con le dichiarazioni dell'Alessi e ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] dei Fiorentini, dopo lunga trattativa riuscì ad ottenere dal Consiglio generale di quella città una deliberazione favorevole alla revisione generale dell'amministrazione del Guinigi da parte di tre fidati cittadini indicati dalle parti, in modo da ...
Leggi Tutto
DEL PELO PARDI, Giulio
Maria Paola Modena
Nacque a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli. La sua attività, iniziata da giovanissimo, si sviluppò per oltre cinquant'anni e si concluse [...] 1924; Femminilità e femminismo, ibid. 1925; Gli attrezzi da taglio per uso agricolo in Italia, ibid. 1933; Per una revisione dell'antichissima storia italica, ibid. 1934). In Agricoltura e civiltà (ibid. 1923) l'agricoltura viene considerata in senso ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] l'intenso periodo romano, il F. si ritirò a Rapallo, dove, con l'aiuto del nipote Gian Maria, si dedicò alla revisione di una versione poetica dei Salmi penitenziali. Avrebbe voluto fare altrettanto con i 110 sonetti composti a commento dei 15 salmi ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] per l'industria laniera italiana insediata nel 1890 al fine di elaborare, di concerto con la Commissione governativa per la revisione delle tariffe doganali, nuove proposte in materia fiscale e daziaria per lo sviluppo e la protezione statale della ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] II d'Este. La versione di Pausania, anche se ottenne le lodi dei contemporanei, dovette risentire della mancanza dell'ultima revisione da parte dell'autore, perché è certo meno fedele ed accurata di quella di Strabone, tanto che l'Hoffmann disse ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] appunto, per quest'ultimo periodo, alla riproduzione di una semplice trama di mano anomina, rimasta priva di rielaborazione e di revisione da parte dell'annalista.
Comunque, gli Annales dovuti a B. coprono, con la loro rude forma latina, un momento ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] -134; A. Consiglio e G. Debenedetti, Dive: maschere e miti del cinema, in Cinema, I (1936), pp. 182-187; C. Pavolini, Revisione di "Cabiria", ibid., III (1938), pp. 333-335; E. F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, passim; V. D'Incerti ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] che si voglia ammettere che A., come è probabile, fosse uno degli "utriusque linguae periti", cui Adriano affidò la revisione degli atti del concilio costantinopoliano dell'867, che gli erano stati recapitati da una legazione giunta a Roma alla fine ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...